DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] curia vescovile e dai Doria, che non appaiono tra i vassalli del vescovo. La fondazione di S.Matteo dovette avvenire col consenso dell'autorità ecclesiastica cittadina; la chiesa fu assoggettata all'abbazia di S. Fruttuoso di Capodimonte, presso ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] l'invio di una galea sotto il comando personale del console Guglielmo Embriaco, il G. rimase in carcere fino alla morte, avvenuta nel 1201.
Le fortune dei suoi familiari non furono però compromesse: alla morte di Marquardo, nel 1202, Gualtieri di ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] condanna per chi aspirasse all'abolizione del non expedit, come annunciarono tripudianti La Voce della verità e L'Avvenire, ormai organi del clericalismo più oltranzista.
In una delle ultime riunioni (6 aprile), durante il dibattito sul progetto ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] nelle loro parrocchie, e se non ubbidivano venivano puniti con la revoca del benefizio. Allo scopo di avere per l'avvenire chierici migliori, nel 1372 istituì una confraternita di sacerdoti i quali con, l'esempio e con l'opera contribuissero alla ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] d'oro: l'ottenne nel corso dell'anno e lo conservò fino alla morte di Urbano VI e forse oltre.
Nel corso degli avvenimenti che seguirono l'elezione dell'arcivescovo di Bari, il C. si impegnò a fondo a fianco di quest'ultimo, schierandosi contro i ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] e al Grondona.
I positivi avvii dell'azienda non furono interrotti dalla guerra del 1859 che anzi, diversamente da quanto avvenuto nel 1848, fornì l'occasione per stringere saldi rapporti con la nuova amministrazione militare sarda, poi italiana, cui ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] il 7 e il 15 febbraio, durante il viaggio del papa verso Roma. L'insediamento a Roma non poteva di fatto avvenire senza scendere a patti con Carlo che aveva approfittato dell'allontanamento di Gregorio X per rafforzare il suo potere nella città. Il ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...]
L'elezione a deputato nel I collegio di Treviso (resosi vacante in seguito all'annullamento dell'elezione di G. Benzi), avvenuta nel 189o, costituì il logico coronamento di una rapida carriera nel campo dell'amministrazione locale.
Alla Camera in un ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] ultima non giunse mai alla decisione di rimuovere il vescovo dalla sua sede, dove in effetti rimase fino alla morte, che dovette avvenire nell'827 0 poco dopo: l'ultimo atto di C. a noi noto è una donazione alla Chiesa torinese che, secondo Walafrido ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] S. Gaudenzio - emanata nel 1135 da Litifredo. La transizione dell'autorità episcopale sulla città alla nuova istituzione consolare dovette avvenire con gradualità, se persino l'atto del 1139, in cui per la prima volta a Novara sono attestati consoli ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...