CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] e pudica dei versi, ma non la severa dignità che lo spettatore attento si aspetta dal suo carattere; si augura che in avvenire l'attrice si investa meglio del personaggio.
In questo periodo la C. sposò il Tessari, inseparabile compagno di lavoro sin ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] fatta da Arnaldo de Rosette nel 1341 - e il M. qui risulta essere vescovo eletto e non ancora consacrato; la consacrazione infatti dovette avvenire fra il 19 maggio e il 18 luglio. L'investitura di marzo fu la prima di una lunga serie che per tutto l ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] azioni, la moralità degli scrittori, o il contrario, e nel cercare al passato lezioni pel presente e consigli per l'avvenire"; e quando più tardi (1824-25) "all'insegnaniento della storia dovette aggiungere quello pur anche della filologia latina, la ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] con l'Austria; nella politica interna, rifiutando le tesi dei nazionalisti, riteneva che la riforma dello Stato dovesse avvenire senza uscire dai limiti della legalità; infine egli era un tenace fautore del liberismo, mentre la maggioranza dei ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] fu curatore della mostra della Soprintendenza per i monumenti e scavi della Tripolitania allestita per la IX fiera di Tripoli (L’Avvenire di Tripoli, 15 maggio 1935, p. 2). Nel 1936 presentò due progetti di ambienti domestici alla X Fiera di Tripoli ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] ed Elia Musatti, avvocato veneziano e poi deputato socialista, padre di Cesare.
Piscel dirigeva, nell’ottobre 1896, L’Avvenire del lavoratore, nel momento in cui il Partito socialista trentino si cimentava nella sua prima prova elettorale secondo le ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] e dal 1603 passato al Monte di Pietà] di monsignor Fantin Petrignani» , uno dei protettori del giovane Caravaggio. Ciò dovette avvenire, per varie ragioni, negli ultimi anni del secolo (Nicolai, 2012, p. 124) e la notizia trova conferma in due delle ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] e nel Lazio, è documentata solo in età matura; nulla si sa riguardo la sua formazione, che certamente dovette avvenire nell'ambito della tradizione plastica lombarda. Egli giunse a Roma con altri conterranei in un momento molto favorevole, quando ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] ordine" napoletani e alla fine della guerra preparò il ritorno alla politica attiva pubblicando il volume Per l'avvenire della vita economica italiana (Napoli 1918).
In esso esponeva sinteticamente le posizioni della vecchia classe dirigente moderata ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] di Ruvo. Dopo l'episodio della deposizione dell'arcivescovo Giovanni II, la Chiesa di Roma, volendo assicurarsi per l'avvenire l'obbedienza dei pastori tranesi, non dovette ritenere opportuno abolire i privilegi di cui essi godevano con l'obbedienza ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...