DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] fortuna ch'incontrano le mie lettere quando passano per costà; sicché ho deliberato di farmi fare la riceputa per l'avvenire da quelli, ai quali consegno le lettere, che sarà cautella estraordinaria, et che ad altri miei Precessori non bisognò mai ...
Leggi Tutto
GATTI
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo.
Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] poi come stipendiato ordinario con assegno mensile di lire 11.11 (Campori, 1871, p. 45).
La morte di Camillo dovette avvenire a Ferrara nell'ottobre 1567; Battista continuò a lavorare per gli Este fino al 1568-69 come "maestro della porcellana". Non ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] nei registri papali e nel libro dell'Introitus. Sconosciuta ci è la data della morte del poeta., che dovette comunque avvenire intorno al 1423: si conservano ancora brevi pontifici che sono stati stesi dalla mano stessa di Benedetto.
Degli scritti di ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO (Zurolo), Giovanni Antonio
Raffaele Barometro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, a Napoli, in una delle più importanti famiglie del patriziato napoletano, iscritta fin da antica data [...] ff. 1-219).
Dopo questi anni non si hanno più notizie biografiche del C., né dell'anno della sua morte, che dové avvenire dopo il 1764, anno in cui egli inviò a Carlo III una supplica in cui, ancora una volta, denunciava le violazioni ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Pasquale
Ruggero Moscati
Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del [...] suo appaurate pe la cumeta de lo tridece giugno (a proposito della voce sparsasi a Napoli che quel giugno, del 1857, dovesse avvenire la fine del mondo), Te voglio bbene assai e ttu nun pienze a mme (ispirata, al successo dell'omonima canzone dell ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (de Capitevacce, Capivacceus, Cavodevacha), Bartolomeo
Onofrio Ruffino
Nacque a Padova nella prima metà del XIV sec. da Francesco, esponente dei Capodivacca de' Paradisi, uno dei rami in [...] di venir sepolto nella chiesa di S. Antonio ed istituì eredi i due figli Francesco e Rambaldo. La sua morte dovette avvenire poco tempo dopo, forse già nello stesso anno 1397, e comunque prima del maggio 1398. Il figlio Rambaldo, anch'egli professore ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] della Passerella, nella quale sarebbe stato sepolto. La sua lapide tombale lo dice morto nel 1555. Il suo decesso dovette avvenire negli ultimissimi giorni di quell'anno: il 26 dicembre, infatti, era sicuramente ancora vivo, visto che, in tale data ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, del Pozo), Simone
Raffaella Comaschi
Nacque a Vigevano (Pavia) il 3 febbr. 1492 da Vincenzo di Giovanni Giacomo di Stefano e da una Dalla Chiesa, di Acqui. Intraprese gli studi [...] al Comune la richiesta per una pensione che gli venne concessa solo nel 1572. Rimane incerta la data della morte, che dovette avvenire tra il 1573 e il 1575.
Le opere pervenute del D. sono conservate presso l'Arch. civico di Vigevano: Art. 179 ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Tano
Guido Pampaloni
Figlio di Micchi (forma abbreviata e popolareggiante di Michele), nacque a Firenze nel decennio 1260-1270: niente si sa della madre di lui. Nel 1288, e quindi in età [...] seguito ad una sentenza arbitrale e all'intervento della Repubblica fiorentina.
Niente sappiamo della morte del B., ma essa dovette avvenire verso la metà del sec. XIV.
Numerosa fu la figliolanza avuta da monna Caterina: fra tutti sono da ricordare ...
Leggi Tutto
CERRI, Facino
Gaspare De Caro
Nacque a Torino intorno al 1500, in una famiglia che godeva della cittadinanza torinese. Nel 1534 il C. si trovava a Roma, come risulta da documenti della Camera apostolica [...] universale. Questo documento probabilmente venne redatto in vista delle nozze del C. con Giacoma Maria, che in effetti dovettero avvenire di lì a poco, non oltre comunque il 1546. Da questo matrimonio nacque una figlia, Semidea.
Passato al servizio ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...