GIOACCHINO da Fiore
M. Reeves
Fondatore dell'Ordine florense, nato a Celico, presso Cosenza, nel 1135 ca. e morto nel 1202. G. trascorse l'intera vita in Calabria, a eccezione di un pellegrinaggio in [...] gruppi che ritennero un punto chiave del pensiero gioachimita il fatto che la completa rivelazione del terzo status dovesse avvenire nel futuro. Inserire il pensiero di G. nell'ambito del millenarismo sarebbe tuttavia fuorviante, poiché il testo da ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. iii, p. 696)
G. Caputo
Nel sottostante suolo di S. Maria del Fiore, sorta sul posto della cattedrale di 8. Reparata, si svolgono dal 1966 scavi [...] 1963; G. Caputo, Guida alla scultura di Luni, 1965; G. Caputo, Il Museo Archeologico di Firenze - Il suo stato, il suo avvenire, Firenze 167, con bibl.; P. E. Pecorella, Il Museo Archeologico, in Firenze perché, in Il Ponte, nov.-dic. 1966, pp. 1418 ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] numero di villaggi aperti (sec. XII). La caratteristica è quindi quella di una libertà largita. La largizione poté avvenire, ancora, per opera di sovrani o di grandi feudatarî, interessati a interrompere la continuità dei dominî dei vassalli; ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] di Raffaello Sanzio, fino agli esiti lunari di Polidoro Caldara da Caravaggio. Oltre a un possibile viaggio a Torino (che dovette avvenire tra il 1556 e il 1559), è Lomazzo stesso ad affermare di essere stato ad Anversa, dove fu anche infermo (Rime ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] opere fra cui: IGiochi Lampadici in onore di Partenope, sipario del teatro del Fondo (1848- 1849), Giacobbe predice l'avvenire ai figli, presentato al concorso per la cattedra di disegno presso l'istituto di belle arti (1851). Sconfitto in questa ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Antonino
Timothy W. Potter
Il vallo di antonino
Struttura difensiva della Britannia che correva tra i fiumi Clyde e Forth per una lunghezza [...] concentrare nuovamente le truppe sulla frontiera adrianea, dove era forse in corso una rivolta; il totale abbandono della struttura dovette comunque avvenire in un lasso di tempo compreso tra il 163 e il 185 d.C.
Bibliografia
J.C. Mann, The History ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] povera vita dei nomadi, ma anche su quella dei due piccoli stati sedentari (la Mecca e Medina), sorse, gravida d'avvenire, l'esperienza religiosa di Maometto. Il suo rigido monoteismo fu naturalmente e radicalmente avverso a ogni opera di idolatria ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] della Mundi electiva Caesaris Caesariani configurata a c. 92r (cioè la "storia illustrata della sua vita e i presagi del suo avvenire"), La Mundi electiva, la Scoperta del fuoco o Aetas aurea a c. 31v (che tra l'altro riproduce motivi da incisioni ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] 1980). Vari ambienti furono realizzati sia durante un momento più antico sia nella seconda metà del 7° secolo. Altri interventi dovettero avvenire fra la fine del sec. 7° e l'8°, tra i quali probabilmente l'abbattimento del setto roccioso tra le due ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] spirituali della nuova società cristiana, nacque l'arte nuova. L'Oriente contribuì sia con forme architettoniche di grande avvenire, quali la cupola persiana e la basilica mesopotamica a vòlta, sia con la tendenza al realismo rappresentativo e ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...