Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] centro un vuoto che fu invaso dal mare e coprendo di lava e cenere ogni segno di vita umana; che l'eruzione dovette avvenire verso l'epoca tardo-micenea si deduce dall'assenza di ogni traccia di quest'epoca. All'inizio del I millennio circa seguì la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] B. fu molto apprezzato dai contemporanei, che gli attribuirono anche l'onore di essere stato maestro del Correggio (ciò che poté avvenire prima del periodo mantovano di questo), ma la sua fama si spense presto, anche in patria, dove il Tiraboschi nel ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] colpa a Delfi, dove il dio, alla presenza delle Erinni assopite, può solo promettergli la speranza della liberazione, che potrà avvenire soltanto ad Atene. In questa città perviene O. dopo lungo errare, al cospetto di Atena, la quale, troppo debole ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] così di scalare nel tempo, dal 1333 al 1358, il percorso stilistico del pittore.La formazione di P. dovette avvenire a Venezia a partire dagli inizi del secondo decennio del Trecento, se non addirittura prima: il clima artistico della città ...
Leggi Tutto
Nella storia dell'arte greca, decorazione pittorica dei vasi, che ebbe una straordinaria fioritura artistica nel periodo classico. Attraverso la testimonianza della p.v. si è tentato di integrare le poche [...] si scioglieva né con l'acqua né con alcun altro solvente. I vasi dipinti erano sottoposti a una doppia cottura: la seconda, che avveniva quando la pittura era stata già applicata sul vaso, aveva lo scopo di fissare il colore. Nel 6° sec. a.C. si ebbe ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
F. Aceto
Scultore attivo nella prima metà del 14° secolo.M. firmò alla data del 4 febbraio 1318 (1317 more veneto) il sepolcro di s. Simeone profeta in S. Simeone Grande a Venezia: "[...] [...] le redini del cantiere Giovanni Pisano. Lo spostamento a Cremona, che segnò la seconda tappa del suo girovagare, dovette avvenire in coincidenza con l'elezione a vescovo di quella città nel 1296 di Ranieri degli Aringhieri. Prima del 1313, anno ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] negli affreschi della volta, di due lunette e dell'arcone della cappella Pucci cui il B. certo attese al suo ritorno a Roma, avvenuto sullo scorcio del 1523 allorché a Roma si recava anche il Rosso fiorentino - di lì a poco attivo in S. Maria della ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] di Gamla Uppsala venne sepolto il re Erik Jedvardsson (s. Erico, m. nel 1160), ma una traslazione delle sue spoglie dovette avvenire prima del 1198: con lui la S. acquistava un santo nazionale dello stesso rango di s. Olav in Norvegia e di s ...
Leggi Tutto
FATTORI, Domenico (detto il Corazza)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Non se ne conosce il luogo di nascita; figlio di Antonio da Fermo e di Angela Ortelli, nacque verosimilmente tra il 1705 e il 1710, [...] del Vicariato, S. Susanna, Stato delle anime 1717, casa 681: Famiglie venute dopo Pasqua); il secondo è l'atto di morte del F., avvenuta il 27 dic. 1780, nel quale egli risulta con i nomi di Domenico, Tommaso, Nicola ed è detto figlio di Antonio o "d ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] "Anonimo del XVII sec." (cfr. La raccolta..., 1973).
Si può ritenere che l'ingresso del D. nella bottega del Reni sia avvenuto prima del 1630, poiché nel '35 egli godeva della fiducia del maestro, che gli assegnò l'incarico di trasportare a Roma il S ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...