CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] 1883, p. 168).
La biografia del Soprani non si dilunga su un soggiorno del C. a Torino, soggiorno che dovette avvenire in due tempi distinti, ancora non chiaramente accertati dalla critica.
La prima chiamata andrebbe posta nel biennio 1634-35(Schede ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] , 1986, p. 222; Salerno, 1988, pp. 208 s.; Boccardo, 1992, p. 23). Non si conosce la data della sua morte che dovette avvenire fra il 1665 e il 1672.
Bartolomeo ed Ercole, figli di Benedetto il Vecchio e di Giulia Bovi, nacquero a Cento (il primo fu ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] brevi note sulla famiglia, lamenta, ai suoi tempi, la mancanza di opere reperibili ed auspica una più felice ricerca nell'avvenire, auspicio che, per Bartolomeo, si è avverato: nel 1963 nella chiesa di S. Valeria, nelle vicinanze di Mornico al Serio ...
Leggi Tutto
SEMPER, Gottfried
Red.
Architetto e teorico dell'arte, nato ad Amburgo nel 1803 morto a Roma nel 1879.
Dopo aver studiato a Gottinga, Monaco, Parigi, divenne nel 1834 professore dì architettura a Dresda. [...] che avrebbe dovuto esporre le premesse sociali e storiche dell'architettura, rimase incompiuto. Alle teorie del S. spesso, come suole avvenire, deformate in senso meccanicistico dai suoi seguaci (i "semperiani"), si oppose poi A. Riegl (v) con il suo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] , esproprî, miniere, ecc.) ossia l'uso del terreno, è controllato dal Ministero.
L'espropriazione della terra (legge del 1946) può avvenire sia a) per le aree necessarie allo sviluppo del piano; sia b) per garantire il suo uso nella maniera proposta ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] il numero di anni, di mesi, di giorni. Per l'età più antica, hanno fatto liste di anni con l'indicazione degli avvenimenti notevoli. Di questo secondo tipo di documenti ci resta un unico grosso frammento epigrafico, la "Pietra di Palermo" (con altri ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] CCLXXVII, pp. 50-53.
Samonà, A., La nuova dimensione urbana in Francia, Padova 1966.
Samonà, G., L'urbanistica e l'avvenire della città negli Stati europei, Bari 1959.
Santi, C., L'uso dei modelli matematici nel campo degli studi urbani, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
BOSA, Antonio
Gino Damerini
Nacque a Pove del Grappa (presso Bassano) nell'anno 1780. Molto giovane, frequentò a Venezia la scuola di scultura dell'Accademia Farsetti e vi fece rapidi progressi, manifestando [...] e per la villa dei conti Folco presso Vicenza: il cognato del B., B. Gamba, ne preconizzò il grande avvenire. Egli lavorava ancora, in quel periodo, secondo i modi e nella tradizione della garbata e sensuale scultura degli artigiani vicentini ...
Leggi Tutto
Architettura
Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento [...] occupare la stessa n., tuttavia due o più specie possono coesistere anche con ampie sovrapposizioni di n.; ciò può avvenire limitando il rispettivo uso di più risorse o utilizzando la stessa risorsa in tempi o luoghi diversi. Il passaggio dall ...
Leggi Tutto
Disegnatore e vignettista italiano (Piancastagnaio 1940 - Firenze 2023). Laureatosi in Architettura, nel 1979 ha pubblicato sulla rivista di fumetti Linus le sue prime strisce satiriche in cui compare [...] Treccani.it; tra i suoi ultimi lavori occorre citare le illustrazioni del volume Storie e amori d'anarchie. Le canzoni e gli avvenimenti che raccontano un'idea di libertà e rivolta (2021) di S.S. Sacchi e le 17 tavole a colori della nuova edizione ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...