Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] San Martin de A. (dove oggi sorge la città). In base ai rinvenimenti archeologici possiamo affermare che questa prima colonizzazione dovette avvenire intorno al 580 a. C.; è la cosiddetta "Palaià Pòlis" o Città Antica. Sul finire del sec. VI a. C. la ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] . Non si conosce esattamente la data in cui il re inoltrò la richiesta, ma il trasferimento del F. in Francia dovette avvenire, con molta probabilità, dopo il mese di ottobre del 1596, alla scadenza del suo incarico a Pratolino, in ogni caso entro ...
Leggi Tutto
CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio
Marco Valsecchi
Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] accoglie nella scuola, benché non avesse compiuto i prescritti dodici anni, nel novembre del '15, e predice per lui un avvenire di "artista straordinario". Premiato per tre volte, è ammesso presto alla sezione di nudo. La sua prima opera pubblica è ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] e che compare in tutte le cellule del corpo (somatiche) e nelle cellule riproduttive (germinali) prima che sia avvenuta la riduzione del numero dei cromosomi. Questa si compie, in genere, durante la gametogenesi, immediatamente prima della formazione ...
Leggi Tutto
Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997
SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum)
V. Tusa
Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] (i Fenici) sgombrarono la maggior parte del paese e si concentrarono a Mozia, Solunto e Panormo...". Questi fatti dovevano certamente avvenire nel corso del VII sec. a. C., quando cioè la colonizzazione greca si poteva considerare già completata; per ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Carlo
Mauro Cozzi
Secondo figlio di Mariano ed Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola professionale delle arti decorative industriali di Firenze e, dal 1887, [...] dimostrava "le più spiccate doti di artista originale e valente tali da far bene sperare in un brillante avvenire".
Tuttavia dall'inizio dei Novecento il C. fu scarsamente presente a mostre e manifestazioni artistiche essendo interamente assorbito ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Palermo l'8 aprile 1898. Laureatosi, nel 1922, all'univ. di Palermo, è dal 1936 prof. ordinario di composizione architettonica presso l'Istituto universitario [...] della pianificazione urbanistica e della morfologia urbana in numerosi scritti, soprattutto nel volume L'urbanistica e l'avvenire delle città, Bari 1959, nel quale egli fa un bilancio della situazione internazionale nel campo della pianificazione ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] , Francia e Spagna, da cui prese le mosse dopo il 1450 anche Antonello da Messina.
La formazione di C. dové avvenire sulla base delle interpretazioni borgognone-provenzali della pittura di Jan van Eyck, e si può ritenere che avesse luogo fra il 1438 ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] si inneggiava a I. se il parto aveva esito felice. La dea infatti poteva accelerare o ritardare una nascita, che poteva avvenire solo alla sua presenza. Di questo potere si hanno esempî sia nel mito di Eracle, sia in quello di Apollo. In ambedue ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] prefabbricato nel mondo, incarna la fede comunitaria di S., il suo modo di pensare, Israele, il passato, l'avvenire: "La mia intenzione consiste nel frantumare l'edificio in componenti piccole, adatte alla produzione industriale, e poi nel ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...