Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] , e anche dell’università, Bologna resta una città di ineguagliato fervore nell’Italia contemporanea. Ma se è vero che certi avvenimenti rappresentano con una forza e un’evidenza istantanee la fine di un ciclo, accanto al ritiro di Cofferati va posto ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] la ricolonizzazione.
Interventi all'aperto
L'eliminazione di organismi da statue, muri e bassorilievi non dovrebbe avvenire solo sulla base di considerazioni estetiche, ma dovrebbe prevedere un'attenta analisi biologico-ecologica preliminare. Vanno ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , ai visitatori deve essere data la possibilità di fare una visita gradevole, istruttiva e priva di pericoli. Ciò può avvenire attraverso una combinazione di guide ben preparate che accompagnano i visitatori e di sorveglianti ben addestrati che fanno ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] senza dubbio, in certa misura, agli stessi Parthi, l'invenzione e la diffusione di un tipo architettonico che avrà un lungo avvenire: l'iwān, cioè la sala di rappresentanza a vòlta, aperta completamente sull'uno dei lati, che dà su un cortile. Questa ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] si fissa irreversibilmente nelle ossa sepolte nel terreno e aumenta progressivamente in ragione dell'antichità; analogamente può avvenire con l'uranio depositato sulle ossa dal terreno circostante, le cui tracce vengono misurate radiometricamente; l ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] segnate da un evento straordinario, la solenne incoronazione di Pietro da Morrone eletto papa con il nome di Celestino V, ivi avvenuta il 29 agosto 1294 alla presenza del re Carlo II e di suo figlio Carlo Martello.
A partire dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] a un atto di procura delle sorelle Clara e Margherita, in qualità di marito di quest'ultima. La morte del L. dovette avvenire prima del 1( luglio 1532 come si desume dal documento con cui risulta effettuato a Lugano al figlio Evangelista ("quondam ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] e che successivamente si servisse di aiutanti per la pittura; mentre il ricorso ad aiuti per il disegno preparatorio dovette avvenire solo al termine della sua carriera.
La notorietà di G., molto diffusa durante tutta la sua vita, non gli sopravvisse ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] in frammenti piuttosto grossi, non dovuti a un danno accidentale, ma probabilmente a una frettolosa frantumazione che dovette avvenire alla vigilia dell'invasione mongola dell'Iran, in un periodo compreso tra il 1194 e il 1221, forse proprio ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] , i cui membri, senza per questo nuocere all'unitarietà dell'opera, dovettero inevitabilmente, al pari di quanto era avvenuto per il pulpito del duomo senese, introdurre una serie di varianti nell'esecuzione.Il problema più complesso rappresentato ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...