WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] navi di linea in costruzione.
Le potenze si impegnavano ad abbandonare i loro programmi di costruzione e a non costruire in avvenire navi di linea se non in sostituzione di quelle che avrebbero raggiunto il convenuto limite di età (20 anni dalla data ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] sua formazione, si può citare, per tenersi entro i limiti dell'Antichità, il grande ampliamento delle conoscenze archeologiche. L'avvenimento più importante è senza dubbio la scoperta di Ercolano (dal 1711) e di Pompei (dal 1733), i cui scavi son ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , poi, nel terzo quarto del IV sec. a.C., modificato con l'inserzione all'interno di un portico a due navate; l'accesso avveniva da un piccolo propylon situato in posizione decentrata sul lato nord. Alla fine del IV sec. a.C. una più ampia corte ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] per una clausola del trattato di annessione). Il numero non è particolarmente elevato, sia a causa delle 2075 soppressioni già avvenute per la legge del 1855, sia per la parzialità del ripristino successivo al 1815: se nel Veronese le case religiose ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] poppiera, con i secondi quelli della parte centrale e con i terzi di quella prodiera.
È sperabile che in avvenire l'archeologia sottomarina riesca a portare qualche contributo al problema, che non può progredire sulle basi letterarie e archeologiche ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] in corso). Siamo infatti, oggi, in un momento di transizione che prevede un salto ulteriore, analogo a quanto era avvenuto ai tempi di Argan e Brandi nel delicato passaggio dal 'restauratore-artista' al 'restauratore-tecnico'. Il prossimo passaggio ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] , con grandi quadri recati nel trionfo o esposti nel Foro o dedicati nei templi, per i quali esistono menzioni letterarie riferentisi ad avvenimenti dall'inizio del III sec. a. C. in poi. (Festo, p. 209 M: trionfo di L. Papirio sui Sanniti, 372 a. C ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] e una riduzione a volte esagerata dell'ampiezza delle navate laterali, fino ad annullarne la funzionalità liturgica; questo poté avvenire anche per esigenze statiche, come in alcuni esempi egiziani. L'altezza della navata mediana è di norma superiore ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] possibilità, che vennero pienamente sfruttate, non consentirono tuttavia allo stile geometrico di produrre forme nuove feconde di avvenire; lo condussero piuttosto ad un grandioso compimento, che ne segnò però evidentemente una fase finale.
Una sola ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] non debba diventare mai un’ossessione, esista solo se si asseconda in tutto e per tutto ciò che sta oggi avvenendo, assumendo le tendenze in atto come obiettivo che il progetto deve obbligatoriamente trascrivere. Occorre, per es., ricordare che non è ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...