FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] del Borgo di S. Caterina, oggi santuario della Beata Vergine Addolorata. In realtà il suo eventuale intervento dovette avvenire in un edificio già in parte costruito che non è tuttavia individuabile perché la chiesa fu radicalmente modificata nel ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] due brevi ante. Il pronao era preceduto da un colonnato dorico di sei colonne sulla fronte e due sui lati. L'accesso avveniva, come in tutti i templi del Peloponneso, per mezzo di una rampa lastricata, ai piedi della quale si hanno i resti di ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] della sua natura e posizione, la rupe orvietana fu già in tempi preistorici sede di stanziamenti umani come provano i ritrovamenti, avvenuti su di essa e nei terreni sottostanti, di armi e utensili litici, di oggetti dell'Età del Bronzo e del Ferro ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] prematura liquidazione dello stesso Urbani dal ruolo di Direttore dell’istituto da parte del Ministero ai Beni Culturali, avvenuta nel 1983. Un Ministero che stentò e stenta ad assimilare le ragioni della manutenzione programmata e del ripristino ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] fatto esse possono essere contemporaneamente presenti nella stessa regione geografica di produzione e, ancora, tale contemporaneità può avvenire sia nelle realtà produttive dei Paesi in via di sviluppo sia in quelle dei Paesi industriali avanzati. È ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] che ci sono note oggi, è raro incontrare anche due soli oggetti uguali. Pertanto ogni grande kurgan che verrà messo in luce in avvenire promette di arricchire di nuove opere il già ricco tesoro dell'arte dell'antico Altai.
(S. I. Rudenko)
Nell'alto A ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] , in Architettura e arti decorative, IV (1924-1925), pp. 464-468, 474-479, L'architetto C. e gli affreschi del Santo, in L'Avvenire d'Italia, 27 sett. 1928; G. Zucchini, Edificidi Bologna, Roma 1931, pp. 41, 176; Id., Disegni antichi e moderni per la ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] iconografico previsto da L. (La chiesa di S. Trinita).
Non si conosce l'esatta data della morte di L. che dovette avvenire intorno al 1423-24 fuori Firenze; fu sepolto nella cappella del coro di S. Maria degli Angeli (Frosinini, in L. M., 1998 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] il suo interesse è ora definitivamente orientato verso la saggistica e il teatro poetico (v. oltre). La rivalutazione di E. Muir, avvenuta dopo la sua morte, resta peraltro accademica e non è valsa a creargli una schiera, almeno postuma, di discepoli ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] e C. Aymonino propongono una costruzione stratificata che reinterpreta la diacronicità come valore morfologico della città. Può avvenire che l'elemento naturale sia valorizzato per se stesso sotto forma di autorappresentazione: la sistemazione degli ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...