CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] a quanto andava facendo in quel tempo Giovanni da Cavino a Padova.
Si ignora la data di morte del C., ma essa dovette avvenire in Cipro, non molti anni dopo il suo ritorno nell'isola. In una lettera inviata da Torino il 5 giugno 1574 da tale ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] Faustina di maestro Bernardino Sfrajo di Paganica, dalla quale ebbe cinque figli. Ignota è la sua data di morte che dovette avvenire, con ogni probabilità, nel 1518, come segnala l'Antinori nei suoi Annali (in Chini, 1927, p. 91), e comunque prima ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] della città (Cabassi, sec. XVIII).
Ignota resta a tutt'oggi la data esatta della morte dell'artista, che dovette avvenire in Reggio - secondo la storiografia -poco dopo la sua più tarda realizzazione scenografica, nel 1772.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] aneddoto di F., in La Gazzetta del Mezzogiorno, 4 nov. 1972; Tele e tavole di F. in mostra a Milano, in Avvenire, 9 marzo 1973; G. Fallani-V. Mariani-G. Mascherpa, Collezione vaticana d'arte religiosa contemporanea, Milano 1974, nn. 127-129; Arte ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] Biblioteca comunale di Ferrara, Ferrara 1892, pp. 41-69; G. Agnelli, La Bibl. comunale di Ferrara,il passato il presente l'avvenire, Ferrara 1904, pp. 9-13; Id., Storia delle bibl. della prov. di Ferrara, in Tesori delle bibl. d'Italia,Emilia-Romagna ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] ; la fondazione di nuovi o. e il conferimento dei gradi cavallereschi rimasero prerogative personali del re. A celebrazione dell’avvenuta unità d’Italia e dell’annessione del Veneto, nel 1868 Vittorio Emanuele II istituì l’O. della corona d’Italia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] britanniche per avviare il S., attraverso un periodo triennale di autogoverno, all’autodeterminazione circa il proprio avvenire. Nelle elezioni per il primo Parlamento sudanese (1953), si impose il Partito Nazionalista Unionista (PNU), espressione ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] , molto diverse nelle ore diurne.
L’eduzione delle acque sotterranee non dà luogo a speciali difficoltà se può avvenire per pendenza naturale; richiede invece impianti speciali di aspirazione e di smaltimento negli attacchi in contropendenza o da ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] diretta del tracciamento della linea stessa. L’identificazione dei punti omologhi sulla coppia di fotogrammi stereoscopici può avvenire senza l’intervento dell’operatore mediante dispositivi di esplorazione costituiti ciascuno, per es., da un tubo a ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] della Cassa di risparmio in Bologna (edizione parziale, in Vaglio di Novi Ligure, giugno-dicembre 1842, e con errori nell'Avvenire d'Italia, 1906-07). Altro frutto della sua inclinazione alle lettere era stato il Trattato dell'incisione edito nella ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...