DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] Beata Antonia all'Aquila, la cui attribuzione (Moretti, 1968) non è però concordemente accettata.
Qualche anno più tardi dovette avvenire l'incontro a Camerino con l'opera di Gerolamo di Giovanni, determinante per il D. di un nuovo orientamento, che ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] numerosissime attribuzioni spurie, data ad anni recenti (Berenson, 1968; Boskovits, 1975; Benati, 1992).La formazione di L. dovette avvenire accanto al padre: sull'identità di questi con l'autore del nutrito gruppo di opere raccolte da Longhi (1973 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino di Drea
B.S. Tosatti
Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] lavoro interamente di prima mano a essere pervenuto. C. fornisce la ricetta dei soli colori la cui preparazione doveva avvenire nella bottega (consigliando di comprare gli altri già pronti sul mercato), offrendo così uno spaccato unico dell'attività ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] . In un primo momento le pareti venivano dipinte con poche note di colore (per es. Rotonda di Mantova); questo avveniva anche in edifici particolarmente importanti, come nella prima fase del duomo di Modena (Autenrieth, 1984). La realizzazione di un ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] tempo i campi ornati: l'origine di quest'uso risale al I sec. d. C. (vedi sopra) e andrà sempre più diffondendosi in avvenire.
Risalgono pure al I sec. d. C. gli altri schemi a cui rimane da accennare che ornano i m. ostiensi del periodo antoniniano ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] preparazione rispetto alle difficoltà che la fusione di stampi in bronzo avrebbe richiesto. L'impressione sulla lamina doveva avvenire a freddo e possibilmente mediante un solo colpo violento; per un migliore risultato inoltre era necessario che la ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] Francesco doveva avergli procurato così tante commissioni da indurlo ad aprire una bottega a Bologna, anche per assicurare un avvenire al figlio Francesco, allora sedicenne e già avviato all'arte paterna.
Benché avesse casa a Bologna, il F. continuò ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] monocuspidale. In effetti, però, l'esecuzione della maggior parte della decorazione scultorea di questo registro dovette necessariamente avvenire sotto la direzione del M., in carica come capomaestro fino al 1330. In particolare, una corrente di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] fu curatore della mostra della Soprintendenza per i monumenti e scavi della Tripolitania allestita per la IX fiera di Tripoli (L’Avvenire di Tripoli, 15 maggio 1935, p. 2). Nel 1936 presentò due progetti di ambienti domestici alla X Fiera di Tripoli ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] e dal 1603 passato al Monte di Pietà] di monsignor Fantin Petrignani» , uno dei protettori del giovane Caravaggio. Ciò dovette avvenire, per varie ragioni, negli ultimi anni del secolo (Nicolai, 2012, p. 124) e la notizia trova conferma in due delle ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...