SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] . Un palco girevole su ruote, dunque, che appariva entro un'apertura della scaenae frons a livello del piano su cui avveniva la recitazione, ovvero al primo piano come sembra di poter comprendere dal passo citato degli Acarnesi; in generale o si ...
Leggi Tutto
PHILISKOS (Φιλίσκος, Philiscus)
L. Laurenzi
1°. - Scultore rodio di età ellenistica.
Plinio (Nat. hist., XXXVI, 34) cita alcune statue di Ph. da Rodi esistenti a Roma, due statue di Apollo, di cui una [...] Tolomeo Filopatore che fu il costruttore dell'Homereion di quella città. La celebrazione di questa sua benemerenza avrebbe potuto avvenire in qualunque tempo, non necessariamente mentre era in vita o subito dopo la morte. A dimostrare del resto che ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Orazio
Simona Battisti
Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] località. Sempre l'Orlandi lo ricorda al governo di una città della Calabria ancora nel 1704. Il ritorno in patria del F. dovette avvenire tra il 1704 e il 1707, anno in cui si trova citato negli Stati d'anime della parrocchia di S. Severo a Perugia ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] il carro scorre sulle travi poste in opera in precedenza.
Il varo di travi d'acciaio a parete piena può avvenire molto semplicemente facendole scorrere su appositi rulli e avanzare a sbalzo verso l'altra pila sorreggendo con tiranti l'estremo ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] un programma della Conferenza, tanto più necessario in quanto che nelle mani di quel piccolo numero di uomini stava l'avvenire dell'Europa. I Francesi, consci del vecchio principio che "tutti i grandi problemi politici in fondo sono problemi di ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] problema di una sociologia che divideva le sue giovani opzioni tra Ruskin e Durkheim, Picasso prende partito per l'avvenire [...] Con l'espediente dell'opera d'arte, una sorta di anamnesi linguistica, morfologica, plastica, intraprende l'assedio dell ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] soggette a gravi danneggiamenti da umidità e alla successiva collocazione dei dipinti restaurati in museo. Tale prassi avveniva mediante due possibili tecniche: lo "strappo" della pellicola pittorica dalla finitura o lo "stacco" dal supporto anche ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] suoi affreschi di Bergamo (del 1477) ci dà la certezza di un precedente incontro tra i due artisti, che non poté avvenire se non ad Urbino, dove la presenza di Melozzo può trovare una conferma anche nel già ricordato legame di amicizia con Giovanni ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] , nel grande panno ondeggiante che gli angeli tentano di stendere alle spalle del gruppo divino, che indicano chiaramente l'avvenuto aggiornamento su nuove esperienze. E quali fossero ce lo dice la somiglianza che gli agitati angeli volanti hanno con ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] D’Andrade ed Ernesto Rayper. In tal modo, si costituì il primo nucleo di quella che i contemporanei chiamarono la Scuola dell’avvenire (Rocca, 1869, p. 14) e che in seguito fu indicata come la Scuola di Rivara: un cenacolo di artisti, di diversa ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...