• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6302 risultati
Tutti i risultati [6302]
Biografie [1130]
Diritto [667]
Storia [594]
Medicina [311]
Religioni [300]
Biologia [259]
Temi generali [277]
Economia [252]
Chimica [234]
Fisica [237]

microalga

NEOLOGISMI (2018)

microalga s. f. Organismo fotosintetico unicellulare utilizzato nei settori della chimica fine, della farmacologia e della nutraceutica. • Sono start up nate dalla fantasia e dall’iniziativa di giovani, [...] più che 30enni. C’è Green4Life che vuole creare prodotti alimentari derivati da microalghe come la spirulina, (Claudia La Via, Avvenire, 15 dicembre 2013, p. 27, Economia & lavoro) • «A Gubbio ci occupiamo di sourcing delle materie prime, ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: SAMANTHA CRISTOFORETTI – ECONOMIA & LAVORO – NUTRACEUTICA – MICROALGHE – GUBBIO

CONSERVATORE, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1931)

. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] Church che si alimenta dell'autorità che le viene dallo stato. Questa aristocrazia è senza rivali fino al rafforzamento, avvenuto già al principio del sec. XIX, dell'industria istintivamente liberale. S'inaugura allora una lotta in cui economia e ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – RIVOLUZIONE DEL 1848 – RIVOLUZIONE TEDESCA – CONSERVATORISMO – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSERVATORE, PARTITO (1)
Mostra Tutti

LAOMEDONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAOMEDONTE (Λαομέδων, Laomĕdon) Angelo Taccone Figlio d'Ilo e d'Euridice, padre di Titono, Lampo, Icetaone, Podarce (Priamo), Esione, ecc. Succede a Ilo e fortifica Pergamo, la cittadella di Troia, con [...] l'aiuto di Apollo e di Posidone, cui si aggiunge, secondo una versione, il mortale Eaco (perché Ilio possa in avvenire essere presa, cosa che non sarebbe stata possibile se le sue fortificazioni fossero state unicamente opera di numi). Ma L. nega, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOMEDONTE (2)
Mostra Tutti

tavolo di concertazione

NEOLOGISMI (2018)

tavolo di concertazione loc. s.le m. Sede di incontro e di contrattazione tra le parti più rappresentative della società, della politica e delle autorità pubbliche. • La Cisl ha proposto invece, per [...] bocca del segretario confederale Liliana Ocmin, di aprire un tavolo di concertazione con le organizzazioni sindacali. (Diego Motta, Avvenire, 11 luglio 2009, p. 9, Oggi Italia) • «Riqualificare lo spazio peschereccio del porto di Oneglia era una ... Leggi Tutto
TAGS: LIGURIA – ITALIA – CISL

focolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

focolare focolare (o focolàio) [agg. e s.m. Der. del lat. focularis, da focus "fuoco"] [STF] [GFS] F. sismico: locuz. ant. per ipocentro sismico. ◆ [GFS] F. vulcanico: la parte profonda di un apparato [...] vulcanico, dove si trova la massa magmatica. ◆ [FME] Volume f.: in un trattamento radioterapico, il volume di tessuto ove deve avvenire l'assorbimento di energia radiante: v. dosimetria clinica: II 231 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Barrès, Maurice

Enciclopedia on line

Barrès, Maurice Scrittore francese (Charmes-sur-Moselle 1862 - Parigi 1923). Nella trilogia di romanzi Le culte du moi (Sous l'oeil des barbares, 1888; Un homme libre, 1889; Le jardin de Bérénice, 1891) mostrò un geloso [...] . Nei romanzi dell'Énergie nationale (Les déracinés, 1897; L'appel au soldat, 1900; Leurs figures, 1902), si occupò dell'avvenire nazionale della Francia. Allo stesso spirito sono improntati i racconti Les bastions de l'Est (Au service de l'Allemagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrès, Maurice (2)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico. Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] 'anatomia, merita di essere ricordato Galeno. Dopo Galeno, per quasi un millennio, si può dire che non esista alcun avvenimento notevole per la nostra scienza. Importanza grande ha la rinascenza dell'anatomia, alla quale l'Italia prese la più gran ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

probabilita

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

probabilità Walter Maraschini La misura dell’incertezza Prevedere il futuro è un’aspirazione costante dell’umanità: si desidera sapere che tempo farà l’indomani, si consulta l’oroscopo nell’illusione [...] da un numero compreso tra 0 e 1. La matematica è certezza? Spesso si utilizza l’appellativo matematico per indicare un avvenimento certo. Per esempio, se una squadra di calcio di serie A ha dieci punti di vantaggio sulla seconda a tre giornate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ESISTENZA DI DIO – BLAISE PASCAL – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilita (12)
Mostra Tutti

Khan, sir Sayyid Ahmad

Dizionario di Storia (2010)

Khan, sir Sayyid Ahmad Politico e studioso indiano (Delhi 1817-Aligarh 1898). Fu uno dei più importanti esponenti del processo di modernizzazione dell’islam indiano avvenuto nel 19° secolo. Erede di [...] che vantava la discendenza da quella del Profeta, riteneva che il progresso sociale ed economico dei musulmani potesse avvenire solo attraverso la diffusione dell’istruzione occidentale. A partire dal 1838 intraprese una carriera nella East India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – ISLAM – INDIA

sacramento

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, in generale, operazione rituale che mira a rendere partecipi, momentaneamente o permanentemente, della divinità. I due presupposti principali dell’idea del sacramento sono [...] superare la distanza tra uomo e dio, mediante una diretta comunicazione o interpretazione, e la convinzione che ciò possa avvenire per effetto del compimento di un rito; mancando il primo presupposto si hanno riti senza carattere di comunione diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: UNZIONE DEGLI INFERMI – CONCILIO VATICANO II – CONCILIO DI TRENTO – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 631
Vocabolario
avvenire¹
avvenire1 avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire²
avvenire2 avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali