• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6302 risultati
Tutti i risultati [6302]
Biografie [1130]
Diritto [667]
Storia [594]
Medicina [311]
Religioni [300]
Biologia [259]
Temi generali [277]
Economia [252]
Chimica [234]
Fisica [237]

CAZZOLA, Clementina

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZOLA, Clementina Sisto Sallusti Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] , rimanendovi, salvo brevi spostamenti in campagna e a Livorno, dove il Salvini recitava all'arena Acquedotti, fino alla morte avvenuta a Firenze nella notte del 31 ag. 1868. Il Colomberti dette della C. un esauriente ritratto fisico: capelli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – TEATRO DELLA PERGOLA – ROCCA SAN CASCIANO – ADELAIDE RISTORI – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAZZOLA, Clementina (2)
Mostra Tutti

CERRETANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETANI, Giovanni François-Charles Uginet Nato a Terni all'inizio del sec. XV, era probabilmente legato da vincoli di parentela con Giacomo Cerretani (autore di un diario del concilio di Costanza [...] e vescovo di Teramo dal 1429 al 1443), che ebbe un'importanza decisiva sul suo avvenire: il C. infatti, nel 1447, quando si trova citato per la prima volta, è già canonico di Bordeaux - aveva ereditato tale beneficio dal vescovo di Teramo - e dottore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

disinvaginazione

Dizionario di Medicina (2010)

disinvaginazione La risoluzione di un’invaginazione intestinale. Questa consiste nella penetrazione di un segmento dell’intestino nel tratto immediatamente successivo con una sorta di meccanismo a cannocchiale: [...] ne può derivare una lesione necrotica e/o l’occlusione intestinale. Se le dimensioni del segmento intestinale invaginato sono ridotte la d. può avvenire spontaneamente; diversamente è necessario un intervento chirurgico. ... Leggi Tutto

risarciménto

Enciclopedia on line

risarciménto Indennizzo per un danno arrecato a una o più persone. Con significato più specifico, in diritto, il r. del danno è la somma con cui il responsabile reintegra per un valore equivalente il patrimonio [...] di colui al quale ha arrecato un danno ingiusto, contrattuale o extracontrattuale; il r. può anche avvenire mediante sostituzione della cosa danneggiata o distrutta con altra eguale. Approfondimento: Fin dove si spinge il principio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risarciménto (1)
Mostra Tutti

PASTORIS, Federico

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORIS, Federico Jole Carnemolla Pittore e incisore, nato ad Asti nel 1837, morto a Torino il 24 ottobre 1884. Studiò prima sotto la guida del Gamba; quindi a Parigi e a Roma dove subì le influenze [...] del Corot e del Fortuny. Espose, per la prima volta, nel 1861, Gloria avvenire; in Battesimo di Gala, la sua maniera si evolve, e si mostra completa e personale in Incamminiamoci, esposto nel 1870. Altre sue opere: Verso le sei, Strada facendo (1871 ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA SANTA – CHALLANT – LIGURIA – TORINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIS, Federico (2)
Mostra Tutti

Datagate

NEOLOGISMI (2018)

Datagate s. m. e agg. inv. Scandalo internazionale suscitato dalle rivelazioni da parte di Edward Snowden delle intercettazioni compiute dall’Agenzia nazionale per la sicurezza (Nsa) statunitense. • I [...] dello scandalo intercettazioni americano, già soprannominato «datagate», hanno messo ulteriormente alle strette il presidente Usa. (Elena Molinari, Avvenire, 8 giugno 2013, p. 13, Oggi Continenti) • Si vagliano tutte le ipotesi e vengono in mente le ... Leggi Tutto
TAGS: EDWARD SNOWDEN – STATUNITENSE – WASHINGTON – PECHINO – CIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Datagate (1)
Mostra Tutti

competizione

Enciclopedia on line

Ecologia Interazione tra individui di una specie ( c. intraspecifica) o di specie diverse ( c. interspecifica) provocata dalla comune esigenza di accedere a una risorsa disponibile in quantità limitata, [...] mancanza determina una diminuzione della sopravvivenza, dell’accrescimento e della riproduzione degli individui in competizione. La c. può avvenire per lo spazio, il cibo, la luce, la riproduzione ecc. Aumenta quanto più le specie sono affini. Specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – PEDAGOGIA
TAGS: RISORSA RINNOVABILE – NICCHIA ECOLOGICA – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su competizione (3)
Mostra Tutti

Legittimazione dei figli naturali

Enciclopedia on line

La legittimazione dei figli naturali (artt. 280-290 c.c.) è l'istituto giuridico che attribuisce la qualità di figlio legittimo a colui che è nato fuori del matrimonio, anche se premorto (in tal caso avrà [...] giudice: nel primo caso gli effetti decorrono dal giorno del matrimonio oppure dal giorno del riconoscimento se questo è avvenuto dopo il matrimonio. Nel secondo caso, gli effetti decorrono dalla data del provvedimento e nei confronti del genitore ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GIURIDICO

magnetite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo degli spinelli; è uno dei più ricchi e ricercati minerali di ferro. Di colore nero, con lucentezza metallica, è ossido ferroso ferrico, Fe″Fe2‴O4, monometrico; presenta elevata suscettività [...] e spesso evidente magnetopolarità. È un componente accessorio di prima segregazione di numerose rocce magmatiche; la sua formazione può avvenire sia in sede ortomagmatica sia durante gli stadi pneumatolitico e idrotermale di alta temperatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetite (2)
Mostra Tutti

Incapacità legale e incapacità naturale

Enciclopedia on line

Incapacità legale. - L’incapacità legale di agire è la situazione in cui si trova un soggetto che non possa validamente disporre della propria sfera giuridico-patrimoniale. È prevista in generale per i [...] minori di età; per i maggiorenni, invece, deve essere disposta dall’autorità giudiziaria con una sentenza. Ciò può avvenire sia a fini di tutela di coloro che non sono in grado di provvedere ai propri interessi (interdetti giudiziali, nonché minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – NEGOZI GIURIDICI – DIRITTO CIVILE – INABILITATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 631
Vocabolario
avvenire¹
avvenire1 avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire²
avvenire2 avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali