• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6302 risultati
Tutti i risultati [6302]
Biografie [1130]
Diritto [667]
Storia [595]
Medicina [311]
Religioni [300]
Biologia [259]
Temi generali [277]
Economia [252]
Chimica [234]
Fisica [237]

Sussidiarieta

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sussidiarieta Angelo Rinella di Angelo Rinella Sussidiarietà sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] ancor oggi permangono in ordine all'applicazione di detto principio, difficoltà che hanno indotto i membri della Convenzione sull'avvenire dell'Europa, nel predisporre il progetto di Costituzione europea, a formare un apposito gruppo di lavoro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – TRATTATO DI MAASTRICHT – DIRITTO COSTITUZIONALE – TRATTATO DI AMSTERDAM – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sussidiarieta (3)
Mostra Tutti

viremia

Dizionario di Medicina (2010)

viremia Presenza di particelle virali nel circolo sanguigno. La via più comune di diffusione sistemica dei virus è quella ematica, che il virus raggiunge nella maggior parte dei casi attraverso i vasi [...] linfatici. La diffusione per via ematica può anche avvenire tramite meccanismi naturali (insetti ematofagi) o artificiali (trasfusioni). I virus che si diffondono per via viremica possono raggiungere vari organi, dei quali, però, vengono definiti ... Leggi Tutto

eBay

Enciclopedia on line

Sito Internet fondato nel 1995 e dedicato alla compravendita di beni e servizi. Gli utenti del sito possono acquistare o mettere in vendita beni appartenenti alle più svariate categorie (oggetti da collezione, [...] auto usate, vestiti, libri, CD, apparecchi elettronici ecc.). L'acquisto può avvenire a seguito della partecipazione a un'asta oppure a prezzo fisso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – INTERNET
TAGS: INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eBay (1)
Mostra Tutti

Devecseri, Gábor

Enciclopedia on line

Letterato ungherese (Budapest 1917 - ivi 1971). Tra le sue raccolte poetiche, nelle quali è vivissima l'attenzione alla realtà sociale del nostro tempo, si ricordano Barátaimhoz ("Ai miei amici", 1939), [...] Margitszigeti elégia ("Elegia dell'isola di Margherita", 1945), Jövendő tükre ("Specchio dell'avvenire", 1954). Ha scritto anche Műhely és varázs ("Officina e fascino", 1959), Homéroszi utazás ("Viaggio omerico", 1961), Odüsszeusz szerelmei ("Amori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – ODISSEA – CATULLO – ILIADE

SOBRERO, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOBRERO, Mario Giornalista e scrittore, nato a Torino il 10 luglio 1883, morto a Roma il 7 giugno 1948. Fu per molti anni collaboratore e inviato speciale della Gazzetta del Popolo. Come narratore, egli [...] si affermò con le novelle di L'avvenire in dono, Milano 1920, e coi romanzi Violetta di Parma, ivi 1920 e Pietro e Paolo, ivi 1924, nei quali un senso doloroso della solitudine umana, e una crepuscolare tenerezza per le umili cose, si mescolano ad un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOBRERO, Mario (1)
Mostra Tutti

riproduzione asessuata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

riproduzione asessuata Saverio Forestiero Tipica dei Procarioti, della maggior parte degli Eucarioti unicellulari e di molti invertebrati, tipo di riproduzione in cui un singolo individuo genera (se [...] non intervengono mutazioni) prole formata da individui geneticamente identici. La riproduzione asessuata può avvenire attraverso diversi meccanismi, quali la scissione binaria o multipla, la gemmazione, la frammentazione e, esclusivamente nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: INVERTEBRATI – AGRICOLTURA – PROCARIOTI – CITOPLASMA – GEMMAZIONE

microriforma

NEOLOGISMI (2018)

microriforma (micro-riforma, micro riforma), s. f. Rifor-ma di proporzioni ridotte. • «Le Università italiane hanno bisogno di una riforma che ponga anche fine allo stillicidio di costose micro-riforme [...] burocratiche dell’ultimo decennio» (Lorenzo Ornaghi intervistato da Enrico Lenzi, Avvenire, 27 giugno 2010, p. 15) • Ma i rappresentanti della Confindustria nazionale e friulana hanno invece incentrato gran parte del loro incontro sulle macro e micro ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CONFINDUSTRIA

tel quel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tel quel Nel linguaggio finanziario, particolare valore attribuito a un titolo obbligazionario dotato di cedola di interessi. Questo può essere acquistato, oltre che al momento dell’emissione, anche [...] in epoca successiva sul mercato secondario. La quotazione su tale mercato può avvenire a 3 differenti ‘corsi’ (prezzi): t. q., secco (➔ corso), ex cedola (➔ ex cedola). ● Il corso t. q., anche chiamato corso corrente, comprende sia valore del ... Leggi Tutto

Ornaghi, Lorenzo

Enciclopedia on line

Ornaghi, Lorenzo Docente universitario italiano (n. Villasanta, Monza, 1948). Laureato in Scienze politiche, dal 1990 è titolare della cattedra di Scienza politica all’Università Cattolica del Sacro Cuore, di cui è stato [...] rettore dal 2002 al 2012. O. è stato vice-presidente del quotidiano Avvenire (dal 2002 al 2011) e è direttore dell’Alta scuola di Economia e relazioni internazionali (dal 1996). Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stato ministro per i Beni e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – VILLASANTA – MONZA

morte cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

morte cellulare Complesso di fenomeni che hanno come risultato la fine dell’organizzazione strutturale e funzionale della cellula. La m. c. può essere una m. c. programmata (➔ apoptosi), con un ruolo [...] fisiologico finalizzato a eliminare cellule in eccesso o danneggiate; oppure può avvenire in seguito a un evento tossico letale per cui la cellula perde la sua struttura e le sue funzioni (➔ necrosi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 631
Vocabolario
avvenire¹
avvenire1 avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire²
avvenire2 avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali