saturnismo Intossicazione cronica prodotta dal piombo e dai suoi composti. L’azione tossica del piombo è dovuta principalmente alla sua azione flocculante sulle proteine e alla capacità di legarsi con [...] −SH. Mentre l’intossicazione acuta, caratterizzata prevalentemente da disturbi gastroenterici, è rara, l’intossicazione cronica è e gli operai che adoperano vernici contenenti composti del piombo. La sintomatologia è dominata dall’anemia (le emazie ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] di assunzione e di azione della sostanza tossica. In relazione al tipo di veleno, si hanno avvelenamentida elementi naturali (per es. piombo), oppure da prodotti chimici formatisi in natura - per l'attività vitale di animali (per es. veleno di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] stati patologici (v. Gutteridge, 1993) e in tessuti avvelenatida varie tossine; alla base di molti di questi studi osservava che su quei punti si depositava uno specchio di piombo; questo fenomeno venne correttamente interpretato come la rottura dei ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] dell'oro' (la pietra filosofale realizza la 'trasmutazione metallica' del piombo in oro, l''oro potabile' è la versione alchemica della 'uso del naloxone nell'avvelenamentoda oppiacei e dell'atropina nell'avvelenamentoda funghi muscarinici. Per le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] ) e forse a Xianzong (806-820). Casi di avvelenamentoda elisir sono documentati durante questo periodo anche in altri ambienti per estrarre il mercurio dal cinabro e per congiungere mercurio e piombo.
Il 'bagno fiorito' (huachi) è un bagno a base ...
Leggi Tutto
Affezione di natura molteplice (infiammatoria, infettiva, tossica ecc.) che colpisce simmetricamente più tronchi nervosi interessando sia le fibre motorie sia le sensitive. Ne possono essere responsabili: [...] Sergeevič). La p. arsenicale è dovuta ad avvelenamento cronico da preparati arsenicali, che si può osservare in alcune il distretto del nervo sciatico-popliteo esterno; la p. dapiombo può anche interessare i muscoli laringei e il diaframma. Spesso ...
Leggi Tutto
In medicina, accumulo nei tessuti di pigmento estraneo all’organismo e assunto dall’esterno: si osserva, per es., nell’avvelenamento cronico dapiombo (orletto gengivale nero), nelle pneumoconiosi (sclerosi [...] polmonari da inalazione di polveri). ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] di tipo Tainton può essere contenuto entro 0,002%. Altrettanto puro dapiombo è il metallo prodotto con la ridistillazione; ad es., il tipo e nella neurastenia.
Tossicologia.
L'avvelenamentoda zinco ricorda molto quello da sali di rame con i quali i ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] d'azione e i metodi di trattamento degli avvelenamenti nonché delle intossicazioni esogene è detta tossicologia.
2 fermentato per addolcirne il sapore. All'intossicazione alimentare dapiombo è dovuta la 'gotta saturnina', particolarmente frequente in ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] nel periodo in cui frequentava l'istituto di anatomia patologica dell'università di Padova (Sulle alterazioni nell'avvelenamento sperimentale dapiombo, in La Riforma medica, XIX [1903], pp. 449-554) seguirono altri sull'anatomia normale e patologica ...
Leggi Tutto
piomborrachia
piomborrachìa s. f. [comp. di piombo e -rachia]. – Nel linguaggio medico, la concentrazione di piombo nel liquido cefalorachidiano, variabile nel soggetto normale da 0 a 18 microgrammi per decilitro: può aumentare notevolmente...
paratesaurismosi
parateṡaurismòṡi s. f. [comp. di para-2 e tesaurismosi]. – In medicina, accumulo nei tessuti di pigmento estraneo all’organismo e assunto dall’esterno: si osserva, per es., nell’avvelenamento cronico da piombo (orletto gengivale...