Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] assai alleggerito rispetto al prototipo, presenta due ruote, baldacchino sulla cassa e tiro a due (moneta di Caligola; rilievo in avorio di Magonza), la reda e la carruca, a quattro ruote, si assomigliano, anche se destinate ad usi diversi: la prima ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] primitive incidevano anche motivi geometrici o figure di uomini e di animali sugli oggetti di legno, oppure sull'osso, sull'avorio delle zanne dei mammut o sul corno. Sono state trovate anche figure scolpite nelle 'morbide' pietre di arenaria e, in ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] l'Egitto e la Cina. Prodotti importati erano soprattutto perline in vetro, tessuti e ceramiche invetriate, mentre l'avorio era il principale prodotto di esportazione. Lo sviluppo degli Stati antichi in questa regione viene oggi suddiviso in tre ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] si vedono due figure umane in mezzo a racemi.
Questa catechesi è contraddetta, nota il L'Orange, da una nota placca d'avorio di Darmstadt, variamente datata (XI sec.?), in cui è raffigurato A. in tutto lo splendore della sua gloria, non, cioè, come ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] 1996.L. NysNel Trésor de la Cathédrale Notre-Dame si conservano: un piccolo cofanetto in avorio, di epoca merovingia; un dittico in avorio carolingio, che originariamente costituiva la legatura di un cantatorium (libro dei canti), utilizzato dal ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] femminili, animali, lastre intagliate e impresse con immagini di divinità, oggetti che imitano l'oreficeria o le fibule in avorio: modesti ex voto popolari che si trovano nel Menelaion, nell'Amyklaion, nel santuario di Artemide Orthìa a Sparta, nell ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] : ma esso è contenuto in una misura assai limitata nell'epoca classica. Per il Medio Regno particolarmente importanti i "bumerang" di avorio con disegni e formule magiche. Con il Nuovo Regno, e assai più nella bassa epoca, il numero e la voga degli a ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] della gamba destra, sotto il vestito, che accompagna il gesto del braccio; e sono caratteri stilistici che avvicinano questo avorio di A. alla raffigurazione della moglie Anicia Giuliana (v.) nella celebre miniatura del Dioscoride. Al di sotto di ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] defixiones plumbee le formule di maledizione sono greche. Anche in un greco scorretto è l'iscrizione della rara tessera hospitalis in avorio, a forma di due mani che si stringono.
Della città punica non si conosce nulla. I resti finora rinvenuti sono ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] l'epoca del Grande Impero hittita (1700-1200) sono riccamente documentati da ceramiche, statuette di pietra, d'oro, di avorio e di bronzo, da cretule di sigilli con geroglifici e caratteri cuneiformi, da tavolette di argilla con scrittura cuneiforme ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...