(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] importante, è l’arte della terracotta (sito di Harwan, 5° sec.). Di notevole pregio è la scultura buddhista in avorio. Le illustrazioni policrome sulle copertine di legno di manoscritti (7° sec.), rinvenuti all’interno di stupa buddhisti a Naupur ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] depositi con innumerevoli piccoli reperti di eccellente qualità. Una menzione particolare meritano infine le sculture in legno e avorio e le opere in bronzo di produzione locale ed estera, risalenti quasi esclusivamente al 7° secolo.
Nuovi elementi ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] ed Elena. Scene analoghe sembrano attestate in pinakes, purtroppo assai frammentari, dallo Heraion di Argo e da Perachora. Si veda l'avorio di Argo (Argive Heraeum, cxl, 88) o il pinax fittile ancora più singolare da Perachora in cui una grande dea è ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] 94), contemporanea alla kylix, dal nuraghe Orrubiu (Orroli). Tra gli oggetti di lusso, si distingue il frammento di applique d’avorio a forma di testa di guerriero con elmo e denti di cinghiale, dal villaggio di Mitza Purdia (Decimoputzu), del TE ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] tratto il suo nome) è noto solo per un cenno che ne fa Plinio. Si tratta di un calcare compatto di color bianco avorio, che Plinio stesso afferma di aver visto in pezzi di piccole dimensioni (al massimo di poco meno d'un metro). Secondo il Corsi ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] testa di grifone. I due animali ripetono il tipo in uso sui lebeti e ci riportano all'area neo-hittita.
Gli avorî che si trovano nei grandi santuari sono in parte importati, in parte di fabbricazione locale (Delfi, Delo, Sparta, Perachora, Efeso). Il ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] Devoti, Le stoffe paleocristiane e medievali, ivi, pp. 55-64; E.A. Arslan, Monete medievali, ivi, pp. 65-67; G. Morello, Gli avori della donazione Durini Trotti, ivi, pp. 68-73; G. Sambonet, Gli argenti dai Visconti all'Ottocento, ivi, pp. 74-93; B.G ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] il corredo dei morti e se le fibule di bronzo, gli anelli d'oro o d'argento, gli spilloni e le capselle di avorio li affiancano ai loro contemporanei d'ogni paese d'Italia, da essi li differenzia la presenza, nel corredo, della suppellettile d'ambra ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] ornate con i soliti poligoni determinati da nastri, i quali però sono dipinti di bianco in mancanza del prezioso avorio. Queste pareti sono delimitate, in corrispondenza dei gradini, da una fascia con iscrizioni coraniche in elegante cufico, nel ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] taluni generi d'artigianato, come ad esempio la metallotecnica, l'oreficeria, l'ebanistica e la lavorazione dell'avorio, che trovarono nel mecenatismo dei sovrani e delle famiglie dell'alta aristocrazia le condizioni necessarie per lo svolgimento ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...