Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] che meglio controllavano il flusso di prodotti (principalmente oro, avorio, pietre preziose e schiavi) dalle regioni interne del continente umane. L'analisi delle risorse (principalmente oro, sale, avorio, cola, ma anche rame e ferro), il cui ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] ss.) seguito da Lucrezio (1, 86 ss.). Più vicini allo schema di Timante sono sia l'ara di Kleomenes, sia un avorio tardo.
La contaminazione di più versioni e schemi figurativi è la stessa che appare in una lunghissima serie di urne etrusche, specie ...
Leggi Tutto
Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (Aufidēna)
L. Rocchetti
Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] da grossi tegoloni. Non sono state trovate epigrafi; il materiale di accompagnamento è composto di oggetti di bronzo, osso, avorio, legno, ceramiche di fabbrica locale e importate: vasi di bucchero grossolano, alcune oinochòai a vernice nera del tipo ...
Leggi Tutto
CAVA dei TIRRENI
G. d'Henry
Abbazia della Trinità. L'Abbazia della SS. Trinità, presso Cava dei Tirreni, fu fondata nel 1011 dall'abate cluniacense Alferio, il quale nel 1019 vi fece costruire la Chiesa; [...] 'Abbazia vi è pure un piccolo museo, dove, oltre ad alcuni quadri, a codici miniati, e ad un cofanetto d'avorio di scuola salernitana medievale, sono esposti dei pezzi antichi. Interessanti, tra l'altro: un sarcofago con rappresentazione di battaglia ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] è supposto o che servissero da forme di fusione o da stampo per ricavarne a sbalzo ritratti in argento.
8. Ori. Gemme. Avori. - Con i preziosi raccolti nelle case e sul corpo dei fuggiaschi P. ci dà una delle più omogenee e ricche documentazioni dell ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] (Paus., v, 19, 5) e sul trono di Amicle (Paus., iii, 18, 12), e ai primi del VI sec. a. C. appartiene un pettine di avorio scolpito, da Sparta, di arte laconica, dove A. vicina ad Atena e a Hera alza la mano verso il pomo tenuto da Paride. Ma una ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] pensavano di consacrare agli dèi o agli inferi palle da gioco, imitazioni in terracotta di palle in cuoio. Una pallina in avorio è stata trovata insieme con varî altri g. nel sacrario degli dèi Cabiri, presso Tebe (Foto Ist. Germanico Atene, Kab. 383 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] di tombe, vasi greci dei secoli V-IV a. C. Sparse negli ultimi anni le Collezioni Simon Nieto (vetri, vasi, avorî e oreficerie della necropoli romana di Palencia) e Bauzà.
Malaga: Malaga. Museo Arqueológico Provincial. Raduna gli oggetti, mosaici e ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] Denkmäler, Berlin-Leipzig 1929, nn. 6, 59) e uno di età medievale (conservato nei Musei Vaticani: C. R. Morey, Gli oggetti di avorio e di osso del Museo Sacro Vaticano, Città del Vaticano 1936, n. 62), per l'esegesi del quale il B. esitò a lungo ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] singolo esemplare fittile (un Atlante, al Museo Nazionale di Napoli). Le fonti ci danno inoltre notizia di t. in avorio, argento ed oro massiccio.
A Roma i primi esemplari di tavoli particolarmente lussuosi furono introdotti in seguito alle vittorie ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...