L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] rinvenute svariate tracce della lavorazione di pettini, navi e dei metalli. Il rinvenimento di ceramiche importate, di pezzi di avorio di tricheco intagliato, di grani di ambra e di steatite è indice del commercio a lunga distanza del porto irlandese ...
Leggi Tutto
GAMBIERA
G. A. Mansuelli
L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] modellate sull'anatomia degli arti. G. di analogo tipo si osservano in monumenti della fine del IV sec. (lastre di avorio di Palestrina, specchi), ma con un orlo più fortemente rilevato. Le g. lisce sono pure comuni alle genti dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
RINYO-CLACTON, Civiltà di
A. Palmieri
Nome convenzionale dato a una facies della civiltà preistorica nelle Isole Britanniche. Esso circoscrive uno degli aspetti culturali che ivi si delineano nella [...] maggioranza dei quali rivela chiare affinità con la cultura Maglemosiana nord-europea. L'osso, i denti animali e l'avorio di cetaceo venivano utilizzati per ottenere perle e pendenti, di cui si conoscono anche rarî esemplari litici. Alcuni elementi ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] , divine e mitiche databili tra il 1850 e il 1750 a.C., sia per la scoperta di importanti nuclei di splendidi avori di stile egittizzante da attribuire attorno al 1700 a.C., sia per il recupero di pochi ma pregevolissimi sigilli cilindrici di stile ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e Andrea Riguardi orafi e smaltisti a Siena (1308-1338), Prospettiva, 1980, 21, pp. 24-44; D. Liscia Bemporad, Oreficerie e avori, in Il Tesoro della basilica di S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Assisi-Firenze 1980 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 62; H. Fillitz, L'arte alla corte di Carlo Magno nei suoi rapporti con l'Antichità. A proposito del problema della scultura in avorio carolingia, in Rend. Pont. Acc., 38, 1965-66, pp. 221-236; M. Alpatov, Le problème de la Renaissance dans l'ancienne ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] ad Argenteuil, alla periferia di Parigi, avrebbe scorto due statuette provenienti dal Dahomey e una dalla Costa d'Avorio, che innescano la sua passione per queste produzioni, passione alla quale furono ben presto accomunati altri esponenti dell ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] il Bambino in trono, o di guardie del sacro palazzo, come, forse, già nella stupenda tarsia di S. Ambrogio e come nell'avorio del British Museum (vol. iii, fig. 1172, s. v. giustino i) finisce col far ricadere su di essi alcune insegne imperiali che ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] e geothite, idrossidi di colore bruno-ruggine o nero. I materiali organici di particolare importanza archeologica (osso, avorio, corno, conchiglia, perle, corallo, cuoio, piume, uova, tra quelli di origine animale; ambra, giaietto, legno e tessuti ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] di Berardo III (1099-1119) l'abbazia risultava infatti in possesso di numerosi codici preziosi, alcuni dei quali rilegati in avorio e in argento.I codici conservati dei secc. 11°-12°, quasi tutti redatti in minuscola carolina nella sua tipizzazione ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...