• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1923 risultati
Tutti i risultati [1923]
Arti visive [672]
Archeologia [498]
Geografia [162]
Biografie [199]
Storia [149]
Geografia umana ed economica [75]
Architettura e urbanistica [101]
Africa [82]
Religioni [79]
Europa [72]

Baule

Enciclopedia on line

(o Baulè) Gruppo etnico di lingua akan (➔) della Costa d’Avorio. I B. sono divisi, come quasi ogni gruppo di lingua akan, in otto clan esogamici e matrilineari, fondati da un’antenata primordiale. Agricoltori [...] e artigiani, vantano una ricercata produzione artistica (maschere, statuette lignee, oreficeria) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baule (2)
Mostra Tutti

CRISELEFANTINA, TECNICA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Usata da scultori Greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro. L'uso di materiali di colori diversì ha i suoi precedenti nelle civiltà orientali: frammenti di statue [...] maggiore al lusso dei culti ellenici. Questo spiega l'uso di surrogati a minor prezzo. Anzitutto si fecero statue in cui l'avorio era completato da porzioni dorate, in legno o metallo; così era costruita una figura di Atena a Egina (Paus., VII, 26, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – FILIPPO II DI MACEDONIA – BIBLIOTECA VATICANA – PERIODO TOLEMAICO – IMPIALLACCIATURA

miniatura

Enciclopedia on line

L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] (rame, oro) sulla quale si applicava la pittura a smalto (J. Petitot), e, dal 18° sec., si diffuse la m. su avorio (R. Carriera). Coltivato in Europa e in America ancora nel 19° sec., il ritratto in m. decade con l’invenzione del dagherrotipo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – TEOFILO MONACO – MEDIO ORIENTE – INGHILTERRA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniatura (5)
Mostra Tutti

eburneazione

Enciclopedia on line

Processo fisiopatologico di superproduzione di osso compatto (di aspetto simile ad avorio), che porta a un ispessimento e, radiologicamente, a un addensamento o maggiore opacità dell’osso: si verifica [...] in varie malattie (rachitismo, morbo di Paget, tumori) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

PLETTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLETTRO Francesco VATIELLI Piccolo pezzetto flessibile di legno, d'osso, di avorio o di metallo (modernamente anche di celluloide) a forma di mandorla sottile. Serve per far risonare le corde tese sopra [...] il corpo di uno strumento. L'uso del plettro è assai antico: la lyra e la cythara dei Greci venivano sonate con plettri che, a seconda della varia forma, prendevano diverso nome. Il plettro venne applicato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLETTRO (1)
Mostra Tutti

KYPSELOS, Arca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYPSELOS, Arca di E. Simon Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] χρυσοῦ, τὰ δὲ καὶ ἐξ αὐτῆ ἐστὶν εἰργασμένα τῆς κέδρου (l'Arca è in legno di cedro, su di essa vi sono figure in avorio, alcune cose in oro, altre cose sono ricavate dallo stesso legno di cedro). Il τὰ δὲ ripetuto due volte, non può significare ζῴδια ... Leggi Tutto

Dan

Enciclopedia on line

Popolazione nera di lingua mande, stanziata in Liberia e nella Costa d’Avorio centro-occidentale. Sono esperti agricoltori forestali (riso, sorgo, manioca), con organizzazione sociale assai semplice; molto [...] apprezzate le loro maschere lignee, realistiche o idealizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MANIOCA – LIBERIA – SORGO – RISO

eburneazione

Dizionario di Medicina (2010)

eburneazione Processo fisiopatologico di superproduzione di osso compatto (di aspetto simile ad avorio), che porta a un ispessimento e, radiologicamente, a un addensamento o maggiore opacità dell’osso: [...] si verifica in varie malattie (rachitismo, morbo di Paget, tumori) ... Leggi Tutto

Africa Occidentale Francese

Enciclopedia on line

Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger. Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; [...] il 1890 furono distrutti i regni indigeni dell’Alto Niger; tra il 1887 e il 1890 fu estesa l’occupazione della Costa d’Avorio, tra il 1889 e il 1894 fu sottomesso il potente regno del Dahomey, nel 1894 fu occupata Timbuctù. Intorno al 1900 il periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DEL DAHOMEY – NAZIONI UNITE – ALTO VOLTA – MAURITANIA – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa Occidentale Francese (4)
Mostra Tutti

CRISOELEFANTINA, Tecnica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISOELEFANTINA, Tecnica ¿ C. Albizzati* Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro. L'uso di materiali di colori [...] maggiore al lusso dei culti ellenici. Questo spiega l'uso di surrogati a minor prezzo. Anzitutto si fecero statue in cui l'avorio era completato da porzioni dorate, in legno o metallo; così era costruita una figura di Atena a Egina (Paus., vii, 26, 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 193
Vocabolario
avòrio
avorio avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali