• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1923 risultati
Tutti i risultati [1923]
Arti visive [672]
Archeologia [498]
Geografia [162]
Biografie [199]
Storia [149]
Geografia umana ed economica [75]
Architettura e urbanistica [101]
Africa [82]
Religioni [79]
Europa [72]

Bouaké

Enciclopedia on line

Bouaké Città della Costa d’Avorio (573.700 ab. nel 2005), sull’altopiano interno, 288 km circa a NO di Abidjan; capoluogo del dipartimento omonimo. Centro commerciale e industriale (impianti tessili, alimentari, [...] di lavorazione del legno e fabbricazione di sigarette). Nodo stradale, sulla linea ferroviaria Abidjan-Ouagadougou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALTOPIANO – ABIDJAN

Kong

Dizionario di Storia (2010)

Kong Città della Costa d’Avorio settentrionale. Già dal 14° sec. insediamento di mercanti diula di Jenne, divenne nodo di scambi con le regioni forestali aurifere dell’od. Ghana. Agli inizi del 18° sec. [...] all’od. Burkina Faso. K., importante centro islamico, intrattenne intensi rapporti commerciali con gli Stati , specie l’Asante. Protettorato francese nel 1889, fu distrutta da Samori Touré nel 1895. Nel 1898 fu inclusa nella Costa d’Avorio francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Bonduku

Dizionario di Storia (2010)

Bonduku Città della Costa d’Avorio, nel Nord-Est del Paese, capitale della regione di Zanzan. Fu un importante nodo commerciale fin dal 16° sec., avamposto di controllo delle fiorenti rotte di scambi [...] , e in cui circolavano merci (oro, noci di kola ecc.) dal Sud forestale agli imperi saheliani. Occupata dagli abron, gruppo akan, nel 17° sec. divenne il centro mercantile del loro regno di Gyaman, culturalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – MUSULMANI – HAUSA – AKAN

Anyi

Enciclopedia on line

(o Agni) Gruppi Akan di una popolazione della Costa d’Avorio sudorientale, stanziati in particolare nelle regioni dei fiumi Tano e e Comoé, dove praticano un’agricoltura forestale. L’origine degli attuali [...] Senufo, Kru, Lagunari e di altra estrazione, in molti casi fondendosi completamente. Gli A. costituirono vari regni, storicamente legati a quelli del vicino Ghana. Con i Baule costituiscono il principale gruppo etnico della Costa d’Avorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – AGRICOLTURA – SENUFO – GHANA – AKAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anyi (1)
Mostra Tutti

Grand-Bassam

Enciclopedia on line

Grand-Bassam Città e porto della Costa d’Avorio (35.000 ab. ca.), situata a 30 km a SE di Abidjan, sul cordone litoraneo che separa dal mare la laguna omonima. Scalo marittimo (esportazione di caffè, cacao, banane, [...] mogano ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COSTA D’AVORIO – ABIDJAN

Kulamvo

Enciclopedia on line

(o Kulango) Popolazione della Costa d’Avorio nord-orientale, stanziata presso il confine con il Ghana. Sono agricoltori alla zappa (miglio, patate), che si differenziano dagli altri gruppi dell’area voltaica [...] per la presenza di alcuni elementi culturali, come la discendenza matrilineare, mutuati dai vicini Agni e Ashanti. Parlano una lingua della famiglia gur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ASHANTI – GHANA – AGNI

Abidjan

Enciclopedia on line

Abidjan Città e porto principale della Costa d'Avorio (3.802.000 ab. nel 2007). Sorge sulla laguna di Ébrié, ed è stata posta in comunicazione col mare dopo il taglio (1951) del cordone sabbioso litoraneo (canale [...] di Vridi, lungo 2,7 km e largo 350 m). Capitale del paese dal 1935 al 1983, allorché è stato deciso di costruire una nuova capitale a Yamoussoukro,  ha continuato a mantenere un ruolo amministrativo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – COSTA D'AVORIO – YAMOUSSOUKRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abidjan (2)
Mostra Tutti

Senufo

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Africa occidentale insediata nei territori del Burkina Faso, del Mali e soprattutto della Costa d’Avorio. Provenienti da Nord, i S. hanno subito l’influenza dei vicini Malinke e, pur adottando [...] l’islam, non hanno rinunciato alle pratiche rituali tradizionali. Nella società dei S. un gruppo a sé è costituito dai fonditori (lortro), che adottano il metodo tradizionale della cera perduta. In un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – AFRICA OCCIDENTALE – BURKINA FASO – MALINKE – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senufo (1)
Mostra Tutti

TRAORE, Abdoulaye

Enciclopedia dello Sport (2002)

TRAORE, Abdoulaye Filippo Maria Ricci Costa d'Avorio. Abidjan, 4 marzo 1967 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1983: Stella Abidjan; 1984-1987: ASEC Mimosas Abidjan; 1987-88: Metz; 1988-89: [...] a sei Coppe d'Africa tra il 1986 e il 1996, con la vittoria nel 1992, primo e unico trionfo per la Costa d'Avorio, e il terzo posto nel 1986 e nel 1994. Gloria dell'ASEC Mimosas, uno dei club più famosi dell'intero continente, è il simbolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA D'AVORIO – ABIDJAN – AFRICA

Pokou, Laurent

Enciclopedia on line

Pokou, Laurent Calciatore ivoriano (Abidjan 1947 - ivi 2016). Attaccante centrale, ha abbinato la sua potenza a una grande velocità e a un’istintiva dote di finalizzatore. Ha militato nell’ASEC Mimosas di Abidjan e nell’USFRAN [...] e due volte la Coppa nazionale, mentre con il Nancy si è aggiudicato nel 1978 la Coppa di Francia. Nominato calciatore del secolo dall’IFFHS per la Costa d’Avorio, è stato per due volte capocannoniere della Coppa d’Africa nel 1968 e nel 1970. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABIDJAN – BOUAKÉ – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pokou, Laurent (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 193
Vocabolario
avòrio
avorio avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali