• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1923 risultati
Tutti i risultati [1923]
Arti visive [672]
Archeologia [498]
Geografia [162]
Biografie [199]
Storia [149]
Geografia umana ed economica [75]
Africa [82]
Architettura e urbanistica [101]
Religioni [79]
Europa [72]

Nigeria, epicentro del jihadismo subsahariano

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Giovanni Carbone I conflitti armati nei paesi dell’Africa subsahariana sono andati in buona misura riducendosi tra la metà degli anni Novanta e il decennio successivo. Eppure due nuove tendenze destano [...] vecchie e nuove. Tra il 2010 e il 2015 le crisi maggiori si sono avute, in questo senso, in Costa d’Avorio (che chiudeva il suo decennio più difficile), Mali, Nigeria, Darfur (Sudan), Sud Sudan, Repubblica Centrafricana, Congo-Kinshasa e, come ormai ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – AYMAN AL-ZAWAHIRI – MUHAMMADU BUHARI – COSTA D’AVORIO – CONGO-KINSHASA

FESPACO

Enciclopedia del Cinema (2003)

FESPACO Giuseppe Gariazzo Acronimo di Festival Panafricain du Cinéma et de la télévision de Ouagadougou, la più importante e continuativa manifestazione cinematografica dell'Africa sub-sahariana, con [...] (1977, Il lavoro) e nel 1983 con Finyé (1982, Il vento). Nel 1981 è stato invece un lungometraggio della Costa d'Avorio, Djeli, conte d'aujourd'hui di Kramo-Lanciné Fadika a conquistare il festival, che è tornato a premiare un film maghrebino nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IDRISSA OUEDRAOGO – SOULEYMANE CISSÉ – COSTA D'AVORIO – GASTON KABORÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESPACO (1)
Mostra Tutti

International Criminal Police Organization

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Organizzazione internazionale della polizia criminale Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] è in Francia, a Lione, ma il suo Segretariato ha sette uffici regionali in Argentina, Camerun, Costa d’Avorio, El Salvador, Kenia, Thailandia e Zimbabwe. Fu istituita nel 1923, quando si chiamava International Criminal Police Commission. Rifondata ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – REPUBBLICA DOMINICANA

Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] si giustifica come nelle fasi precedenti per la presenza in regioni controllate dai sovrani di Kush di materie prime come l'avorio, l'oro, gli aromi, l'ebano. I meccanismi attraverso cui il commercio si svolgeva sono poco noti, nondimeno la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Kaffa

Dizionario di Storia (2010)

Kaffa Antico regno dell’Etiopia sudoccidentale. Fondato all’inizio del 15° sec., fu il maggiore fra gli Stati sidamo. Influenzato dall’islam, presente specialmente nella casta mercantile, fu tributario [...] del controllo etiopico nei secoli successivi. Area di origine del caffè, cui dà il nome, fu centro di traffico per schiavi e avorio. Caduto sotto il controllo di Abba Jifar II del Jimma nel 19° sec., fu annesso all’impero d’Etiopia nel 1897 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] . Il gran signore non si contentava di un divano e di qualche bel tappeto; aveva il suo letto intarsiato di metallo o di avorio, e un mobilio ricco e vario. Gli Egiziani non sedevano generalmente per terra all'uso orientale, ma amavano star seduti su ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – BACINO DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – LEON BATTISTA ALBERTI – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] ancia sulla base di un passo di Polluce (Onomast., IV, 85; cfr. Bélis, 1986, pp. 212-215). Una sàlpinx in bronzo e avorio (in tredici sezioni), datata nella seconda metà del V sec. a.C., è conservata a Boston. Esemplari in terracotta (due integri e ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore Arturo Palma di Cesnola Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Yvette Taborin Antonio Guerreschi Marcello Piperno Grazia Maria [...] .P. (Willendorf II, str. 5). L’arte del G. è rappresentata da sculture a tutto tondo di pietra, osso o avorio a soggetto muliebre (cd. Veneri) e zoomorfo, realistiche o schematiche; in Moravia sono note anche figurine modellate in argilla, che veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

CFA

Enciclopedia on line

Sigla di Communauté Financière Africaine, zona monetaria del franco CFA, risultato di un accordo intervenuto nel 1962 tra la Francia e i paesi francofoni dell’Africa. Il franco CFA è adottato dalla Communauté [...] appartengono Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad, Congo, Gabon e Guinea Equatoriale; al secondo Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea-Bissau, Mali, Niger, Senegal e Togo. Questi paesi hanno una moneta comune, ancorata al franco francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – GUINEA EQUATORIALE – BURKINA FASO – SENEGAL – CAMERUN

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] (Bantu, Singalesi, Malesi, ecc.), dai quali ottengono il ferro per le armi e i frutti delle coltivazioni, mentre cedono a essi l'avorio, i veleni e altri prodotti della foresta; ma i loro contatti sono assai radi e ostacolati da reciproco timore e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 193
Vocabolario
avòrio
avorio avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali