YEKINI, Rashidi
Filippo Maria Ricci
Nigeria. Kaduna, 12 agosto 1962 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1983-84: UNTL Kaduna; 1984-86: Shooting Stars Ibadan; 1986-88: Abeokuta Abiola Babes; [...] • In nazionale: 58 presenze e 37 reti • Vittorie: 2 Campionati della Costa d'Avorio (1988, 1989), 1 Coppa della Nigeria (1987), 1 Coppa della Costa d'Avorio (1989), 1 Coppa d'Africa (1994)
Fisicamente potentissimo, con il gol nel sangue, esempio ...
Leggi Tutto
Pittore del sec. 10º, attivo a Treviri, così denominato da due fogli, l'uno con il ritratto di un imperatore (Chantilly, Musée Condé), l'altro con quello di s. Gregorio Magno (Treviri, Stadtbibliothek), [...] (Manchester, J. Rylands Library), cinque miniature del famoso Codex Egberti (Treviri, Stadtbibliothek) e alcuni intagli in avorio. È stato identificato anche con Johannes Italicus, autore di dipinti nella cappella di Aquisgrana. Fu uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
GEMELLI (fr. boutons de chemise; sp. gemelos; ted. Doppelknöpfe; ingl. sleeve-links)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Abbastanza recente è l'uso dei gemelli come chiusura delle camicie maschili. Col semplificarsi [...] gale e senza merletti, diventando uno dei pochi ornamenti del costume maschile; dapprima furono una specie di bottoni doppî, d'avorio o d'osso; il lato più grande, destinato alla parte esterna dell'occhiello, era spesso ornato di figure scolpite o ...
Leggi Tutto
(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] è in Francia, a Lione, ma il suo Segretariato ha sette uffici regionali in Argentina, Camerun, Costa d’Avorio, El Salvador, Kenya, Thailandia e Zimbabwe. Fu istituita nel 1923, quando si chiamava International Criminal Police Commission. Rifondata ...
Leggi Tutto
Termine che dapprima indicò il palazzo imperiale, poi il sovrano, cioè l’imperatore del Giappone; con quest’ultimo significato, oggi è adoperato solo in usi poetici e solenni.
Gioco di pazienza di ispirazione [...] ): consiste nel far cadere con casuale disordine sul piano di un tavolo un fascio di sottili bacchettine di osso, avorio, o più comunemente di legno o di materiale sintetico (cui sono assegnati con decorazioni colorate valori di punteggio diversi ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] naturalista. Nel campo della scultura si passa dalle grandi statue di animali in calcare e in argilla ai piccoli esemplari scolpiti in avorio di mammuth o in corno di renne, e dei quali non è sempre possibile indicare con precisione l'uso e lo scopo ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nacque il 28 novembre 1666 in Norvegia, probabilmente a Gudbrandsdalen morì, il 31 marzo 1739 a Copenaghen. Abilissimo nell'antica arte paesana di scolpire in legno, fu mandato a Copenaghen [...] vaste allegorie e apoteosi, prive di originalità e di vigore. Solo quando riprese lo scalpello, rivelò il suo valore. Lavorò molto in avorio secondo il gusto del tardo barocco ma con un fare pittoresco, mosso e delicato. Compose, sopra tutto, coppe d ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] 1957, p. 123, n. 291, tav. xxiv. S. in steatite da Haghia Triada: A. Dessenne, op. cit., p. 134, n. 300, tav. xxxv. Lastrina d'avorio dalla Casa delle Sfingi: J. B. Wace, in Annual Br. School Athens, xlix, p. 240, tav. 38 c. Anello d'oro da Micene: G ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1731 - Varsavia 1818), allievo di M. Benefial. Dal 1753 lavorò a Dresda, poi a Vienna (1761) e a Varsavia (1766), dove ebbe importanti cariche a corte. Il suo stile, aulico ed eclettico nelle [...] grandi composizioni (affreschi nel pal. reale di Varsavia e nel castello di Łazienki), è più vivo nei numerosi ritratti del periodo polacco. La moglie Johanna Juliana Friederika Richter (Dresda 1733 - Varsavia forse 1809) dipinse miniature su avorio. ...
Leggi Tutto
NIGER (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane [...] si confondono. A Mopti il Niger riceve come affluente il Bani, formato dal Baoulé e dal Bagoé, i quali nascono nell'alta Costa d'Avorio. Il Bani passa per San e Djenné e apporta al Niger un volume d'acqua quasi uguale a quello del Niger medesimo. All ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...