MESTICHINO
Carlo Alberto Petrucci
Lama d'acciaio, molto flessibile, senza taglio e senza punta, infissa in un manico di legno, della quale il pittore si serve per maneggiare i colori, impastarli, rimuoverli [...] dalla tavolozza, toglienne l'eccesso dalla tela. È detta anche spatola, coltella, o, quando la lama è più robusta e triangolare, stecca. Può essere anche di avorio, d'osso o di legno. ...
Leggi Tutto
Bié Provincia dell’Angola (70.314 km2 con 1.674.000 ab. nel 2005), nell’altopiano interno, costituita da una serie di pianalti, incisi e smembrati dall’erosione e coperti di laterite (alt. max. 2600-2800 [...] m). Capoluogo Kuito. È una delle zone più fertili del paese.
Fu sede di un importante regno indigeno (Mbundu), centro del commercio dell’avorio e degli schiavi fra le regioni dell’interno (fino al Katanga) e la costa atlantica. ...
Leggi Tutto
. I pittori chiamano cartone il disegno definitivo eseguito generalmente in grandi dimensioni su carta spessa, pronto per essere trasportato su muri, tavole, tele, vetri, ecc. Per questa operazione sono [...] varî metodi: il cartone è applicato alla superficie che deve essere dipinta e i contorni, calcati con uno stilo di avorio o di legno, si riproducono sulla mestica o l'intonaco fresco sottostanti. In un secondo metodo chiamato spolvero, i contorni ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] ), sul quale sono presenti anche i Quaranta martiri di Sebaste. La steatite, destinata a divenire in seguito un sostituto dell'avorio, ebbe una tipologia e una scelta di soggetti assai più ristrette; le più antiche e le più belle tavolette realizzate ...
Leggi Tutto
Nubia
Nome della regione tra gli odd. Egitto e Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo e delimitata a N dalla prima cateratta a S di Assuan, a E dal Mar Rosso, a O dal Deserto libico e a S dalla [...] confluenza tra Nilo Azzurro e Bianco. Area di produzione aurifera e ferrosa, mercato di schiavi e avorio, la N. fu teatro di espansione culturale e politica egiziana già nel 2° millennio a.C. Dall’incontro e scambio fra le civiltà del basso Nilo ed ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] , pp. 236-239; A. Ugoletti, Brescia, Bergamo 1909, pp. 142 s., 146; L. De Mauri (Ernesto Sarasino), L'amatore di miniature su avorio, Milano 1918, pp. 142-145; L.R. Schidlof, Laminiature en Europe, I, Graz 1964, pp. 303 s.; B. Spataro, La pittura dei ...
Leggi Tutto
(gr. Πέλοψ) Mitico figlio di Tantalo, re di Lidia; capostipite della famiglia dei Pelopidi, a cui appartennero Agamennone e Menelao. P. fu ucciso, ancora fanciullo, dal padre che, per mettere alla prova [...] lui convitati, servì le sue membra nel banchetto; ma gli dei, scoperto il delitto, richiamarono in vita P. sostituendogli in avorio una spalla già mangiata da Demetra e maledissero Tantalo e i suoi discendenti.
In Elide, P. gareggiò nella corsa sul ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] verso il 1622 al servizio del duca Ferdinando pel quale fece modelli di argenteria e minute sculture di bronzo e di avorio che in maggior parte andarono distrutte o disperse durante il sacco di Mantova nel 1630. Nelle ricche raccolte artistiche dei ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] del XVIII sec. a.C. con l'adozione dei codici espressivi egittizzanti, almeno a opera delle botteghe degli intagliatori dell'avorio, diviene ancora più articolata nelle città della Siria interna del XVI e XV sec. a.C., quando, dopo le distruzioni ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] Di conseguenza, il 13.3.2015 è stato chiuso il procedimento nei suoi confronti8.
Per quanto riguarda la situazione in Costa d’Avorio, l’11.3.2015 sono stati riuniti i procedimenti nei confronti dell’ex Presidente Laurent Gbagbo e di Charles Blé Goudé ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...