Con questo nome s'indicò dal sec. XIV al XVIII uno strumento a bocchino, formato di un tubo d'avorio o di legno leggermente conico, fasciato esternamente di pelle.
Vi erano due specie di cornetti: diritti [...] e torti; essi venivano anche distinti in cornetti bianchi e in cornetti neri, dal colore del materiale con cui era fatto il tubo. I cornetti torti erano composti di due parti innestate tra loro. I cornetti ...
Leggi Tutto
YATAGAN
Ugo Badalucchi
. Specie di sciabola piuttosto corta, con la lama a un solo taglio, leggermente ricurva in doppio senso. Ha il manico senza guardia composto di due placche per lo più di avorio, [...] di osso o di argento, terminanti superiormente in forma di due grandi orecchie. Le parti metalliche del manico sono quasi sempre ornate di argento che scende fin sul tallone della lama e a volte tempestate ...
Leggi Tutto
Ceramista (Burslem, Staffordshire, 1730 - ivi 1795); discendente da una famiglia di vasai, dopo aver lavorato con J. Harrison e con Th. Whieldon, impiantò (1759) a Ivy House (Burslem) una manifattura specializzata [...] in terraglia color avorio (cream ware), spesso adorna di disegni in nero "trasportati" sul pezzo da incisioni in rame. Nel 1764 fondò una nuova grande manifattura dedicandosi alla creazione di terraglie decorate con motivi neoclassici, applicati a ...
Leggi Tutto
minorchina
s. f. Calzatura in forma di sandalo con una tomaia in pelle aperta sulla punta e una striscia dello stesso materiale che cinge il tallone.
• Qui ci sono le «Minorchine». Azzurro, bianco, avorio, [...] rosa: sono disponibili in varie nuance le «Minorchine», sandaletti tipici dell’isola di Minorca, comodi, resistenti ed economici. Spuntati, con cinturino dietro al tallone, sono belli da vedere ai piedi ...
Leggi Tutto
Scultore fiorentino (secc. 16º-17º), attivo tra il 1608 e il 1665 a Genova, in Inghilterra e a Parigi (dove morì). Formatosi alla scuola del Giambologna e di P. Tacca, eseguì piccoli bronzi, intagli in [...] avorio, ecc. L'opera più importante del suo soggiorno in Inghilterra è la fontana di Diana, eseguita prima del 1640 per Hampton Court e rimontata nel 18º sec. in Bushey Park (Middlesex). ...
Leggi Tutto
Bushiri (propr. Abushiri bin Salimu)
Bushiri
(propr. Abushiri bin Salimu) Leader della resistenza della costa del Tanganica contro l’occupazione tedesca (n. 1845 ca.-m. 1889). Membro di un’influente [...] famiglia araba, mercante di avorio e di schiavi, non riconosceva la sovranità di Zanzibar sulle città costiere. Nel 1885 il sultano Bargash cedette la costa del Tanganica ai tedeschi, che la occuparono nel 1888. B. capeggiò una rivolta con ampio ...
Leggi Tutto
SPINETTA
Francesco Vatielli
. Strumento musicale a tastiera. Secondo quanto scrisse l'umanista Giulio Cesare Scaligero nella sua Poetica, nel sec. XV, o forse prima, furono applicate ai primitivi strumenti [...] a tasto delle punte di avorio, di tartaruga, di osso, ecc., e a cosiffatti strumenti venne dato il nome generico di spinetta. Nella seconda metà del sec. XV, avendo il cembalaro Giovanni Spinetti dato alla cassa dei suoi strumenti, che normalmente ...
Leggi Tutto
Kimweri ye Nyumbai
Sovrano del regno Shambaa, od. Tanzania nordorientale (m. 1862). Portò il regno al suo apice, estendendolo dalla capitale Vuga fino alle città swahili e arabe della costa. Incrementò [...] i commerci di avorio e schiavi, entrando nel 1853 in conflitto col sultano di Zanzibar, Seyyid Said. Dopo la sua morte il regno decadde a causa di conflitti interni, terminati solo con l’occupazione tedesca (1890). ...
Leggi Tutto
Pittore (Amburgo 1685 - Rostock 1749). Attivo presso le corti della Germania, della Danimarca, dell'Inghilterra, ebbe fama per i ritratti e per le sue figure di vecchi e bambini, dipinte con meticolosa [...] minuzia. Fu anche miniatore su avorio e rame. ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] una grande scacchiera, o tavola da gioco, della reggia di Cnosso, di oltre un metro di lunghezza, in cui sul piano di avorio sono incastrate margaritine sul contorno, e disegni diversi nel centro, in cristallo di rocca e in oro, in pasta vitrea e in ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...