GUINEA FRANCESE (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
FRANCESE Colonia dell'Africa Occidentale Francese, confinante con la Guinea Portoghese, il Senegal, il Sudan e la Costa d'Avorio [...] (colonie dell'Africa Occidentale Francese), la Liberia e la Sierra Leone. Questa colonia, chiamata un tempo "Rivières du Sud", quando era limitata alla zona costiera, comprende, dopo la sua espansione ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] A. Goldschmidt, in Speculum, 1939, p. 257 e di H. Köhler, in Amer. Journ. of Arch., XLV, 1941, p. 321 ss.; C. Osieczkowska, Gli avori a cinque placche e l'arte imperiale romana, in Atti V Congr. int. Studi biz., II, 1940, p. 306; Ch. R. Morey, Early ...
Leggi Tutto
Intagliatore ed ebanista (Weilheim 1655 - Monaco 1712). Soggiornò in Italia (1680 circa), con il fratello e collaboratore Franz (1651-1695); tra le sue opere, di grande abilità tecnica, notevole un grande [...] scrigno di avorio ed ebano, eseguito per casa Colonna a Roma (1678), e ivi conservato. ...
Leggi Tutto
Mobiliere (Parigi 1882 - ivi 1938). Esponente dell'art déco, realizzò per una ricca clientela francese e americana oggetti e mobili raffinati, ispirati originalmente all'antichità classica. Accanto al [...] legno laccato, al marmo, all'avorio, usò il bronzo patinato come unico materiale o per i sostegni, spesso zoomorfici, di sedie, tavoli, letti, ecc. (esemplari nel Musée des arts décoratifs di Parigi e nel Met-ropolitan Museum di New York). ...
Leggi Tutto
NIGER, Colonia del (Colonie du Niger; A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Colonia dell'Africa Occidentale Francese (superficie 1.247.350 kmq.), confinante col Sudan Francese, con la Costa d'Avorio, [...] il Dahomey, la Nigeria, l'Africa Equatoriale Francese e i territorî dell'Algeria meridionale. È una regione in gran parte desertica, la cui principale funzione è di assicurare, tra il fiume Niger e il ...
Leggi Tutto
SCATOLA (fr. boîte; sp. caja; ted. Schachtel; ingl. box)
Filippo Rossi
Arte. - Recipiente di forma per lo più prismatica o cilindrica, destinato a contenere oggetti o materie di vario genere, fornito [...] d'oro o argento incise o smaltate o (in epoca più tarda) adorne di perle e pietre preziose.
Più spesso che l'avorio, l'oreficeria diede preziosità di materia e di ornamento a questi oggetti: fino dal primo Medioevo se ne hanno testimonianze ed esempî ...
Leggi Tutto
burro
Andrea Mariani
. Il vocabolo appare in If XVII 63 un'oca bianca più che burro (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l., dove si rifiuta la variante ch'eburro, da ebur, " avorio "). Il colore " bianco [...] latte " in realtà ben s'addice a un'oca (e qui si tratta dell'oca che appariva sullo stemma degli Obriachi, nobile famiglia di parte ghibellina). D'altronde, come nota il Sapegno, " l'immagine gastronomica ...
Leggi Tutto
Bastone simbolico, parte delle insegne pontificali proprie del vescovo e (per privilegio) di alti prelati (come, per es., gli abati). Viene consegnato al vescovo nel rito di ordinazione.
Araldica
Raffigurato [...] (esempi di età preromanica e romanica). Svariati furono i materiali usati per la realizzazione di p.: legno, osso o avorio, metallo. La parte di maggior rilievo artistico, anche per la preziosità dei materiali, fu il riccio. Venne spesso realizzato ...
Leggi Tutto
Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della lama e far corpo con essa oppure di altro materiale [...] e il coltello, furono usate dai Greci; i Romani ebbero un tipo di c. più corto, con lama di ferro, manico d’avorio e ornamenti d’oro e d’argento; tra i coltelli sacrificali è ancora da ricordare la secespita, dalla lama tozza e vagamente trapezoidale ...
Leggi Tutto
Vasta famiglia linguistica dell’Africa occidentale (secondo D. Westermann e M. A. Bryan), comprendente numerosi popoli del Golfo di Guinea, dalla Liberia a O (Kru), lungo le regioni lagunari e forestali [...] della Costa d’Avorio (Abbé, Attié, Ari), il Ghana meridionale (Akan, Ga-Adangme) e settentrionale (Guang), il Togo (Ewé), fino al basso Benin (Fon) e alla Nigeria a E (Ibo). ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...