Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di Sékou Touré, il Camerun di A. Ahidjo, la Costa d'Avorio di F. Houphouët-Boigny, il Senegal di L.-S. Senghor.
Fra carbonio), l'acqua e tracce di minerali - in materia organica vegetale, e in questa biomassa essa si accumula. L'energia solare è ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] talune specie (ad esempio, vietando l'importazione dell'avorio si proteggono gli elefanti); in generale, tuttavia, quando ce n'è bisogno, e lo sviluppo di nuove specie vegetali capaci di resistere meglio all'aridità, riducono i bisogni d'acqua in ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] -naturali (per es., forme del terreno, copertura vegetale, associazione terre/acque) sia antropici (per es., suolo fertile (asié blé, terra nera presso i Baulé della Costa d'Avorio, conoscenza uno), è perché, a certe condizioni (se si effettua una ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] , con il portale a colonnette ornate da una fine decorazione vegetale scolpita a bassorilievo e un timpano, nel quale una Maiestas si trova a Roma (BAV, Pal. lat. 50), mentre la rilegatura in avorio del sec. 9° è divisa tra il Vict. and Alb. Mus. di ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...