CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] scambi, come per l'immissione di temi zoomorfi e stilizzazioni vegetali comuni all'oreficeria e ai tessuti, ed estranei al c. altro verso proprio tra i resti di un manufatto in avorio di età carolingia ritrovato nell'abbazia di Seligenstadt si ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] il racconto entro le superfici a disposizione, come in un avorio. La gamma cromatica è quella livida dello pseudo-Jacopino, ma 'all'antica' delle figure e nell'andamento della decorazione vegetale, che si snoda lungo i margini, secondo aulici e ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ricca produzione di manufatti d'osso, di corno e d'avorio, che comprendono zagaglie, arponi dentati, propulsori; a questi i resti ossei di specie selvagge e di specie domestiche, vegetali o animali, all'inizio del loro processo di addomesticamento. ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] il testo dei vangeli, come nel caso dei cumdachs irlandesi.L'avorio venne spesso utilizzato nella decorazione delle l., sia che si trattasse , gigli e fiori di loto sono i motivi vegetali più spesso rappresentati; sono altrettanto frequenti l'aquila ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] terminano con due archi binati, mostrano il consueto intreccio di nastri intarsiati con avorio che racchiudono poligoni vari, finemente scolpiti con elementi vegetali. Un fregio ligneo scolpito a bassorilievo, rinvenuto a Marrakech, mostra un'ampia ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] , secondo il modello nordafricano, e sono decorate con nastri intarsiati di legni preziosi e avori che racchiudono spazi poligonali finemente scolpiti con motivi vegetali, seguendo lo schema del minbar di Cordova del 10° secolo. Molto simile è anche ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ; in esse erano inoltre custoditi preziosi libri di lino e di avorio. Entro una specie di cortile, formato dalle due biblioteche, dalla e il 9 dicembre del 204 d. C.
La decorazione vegetale che contorna i pannelli a rilievo si richiama per la sua ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] pietre dure a forma di fiori, figure, foglie e altri elementi vegetali intrecciati su basi costituite da barrette o fili d'oro. La contro il lato breve, su cui era una grande quantità di avori datati all'ultimo quarto dell'VIII sec. a.C., bruciati ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 'Africa Occidentale. Le donne indossavano cinture e coprisesso di fibre vegetali e cotone (fasi da 2 a 4); i perizomi di 1105±165 B.P.) e conferma l'esistenza di un commercio di avorio con le regioni settentrionali, legato a quello di oro e schiavi. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Edfu e di Luxor, invece, la superficie è fittamente ricoperta da motivi vegetali simbolici, croci, ankh e spesso un'aquila che si leva in volo Guarigione del cieco, ricorre anche in un pettine d'avorio ora al Museo Copto del Cairo.
La pisside del ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...