Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] di strumenti litici adatti per scortecciare e raschiare materiale vegetale e per svolgere attività collegate con la caccia (tagliare ritoccati soprattutto in pietra (ma in anche legno, osso, avorio e corno), opera dell’uomo di Cro-Magnon riferibile a ...
Leggi Tutto
Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze [...] ’a. raggiunse grande livello artistico; tipici furono gli inro (scatole da medicina) e i netsuke (fermagli).
A. vegetale Sostanza simile all’avorio per colore e consistenza, ricavata dai semi (albume) di varie palme (Corozo, Palma dum, noci di Tahiti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] erano costituiti, quasi sempre preziosi (oro, argento, bronzo, avorio, pietre dure, ecc.) o esotici (noci di cocco, toporagno. Il secondo ospita fossili e minerali e il terzo prodotti vegetali. Sul pavimento vi sono le pelli di due antilopi […]. ( ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...