Città del Perù (370.962 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Loreto, situata a 106 m s.l.m. sulla riva sinistra del Rio delle Amazzoni. Possiede un porto fluviale molto attivo (esportazione di [...] cotone, tabacco, legname, avoriovegetale, caucciù, pelli) e industrie petrolchimiche, tessili, alimentari e del legno. ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] .000 q.), la banana (1944: 137.900 q. esp.), il cotone e il tabacco, il "legno balsa" e la tagua ("avoriovegetale ") per la fabbricazione dei bottoni costituiscono altri importanti prodotti. Una stima del 1939 dava per l'allevamento, in migliaia di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] le piante (in particolare Ericacee) e per una formazione vegetale assai simile alla macchia mediterranea. Le grandi montagne dell e i Bantu. Al centro dei commerci vi sono l’oro, l’avorio e gli schiavi.
8°-10° sec. Declino del regno di Aksum in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il deterioramento del reticolo idrico, della copertura vegetale e dell’atmosfera: danni manifesti già a e alcuni codici di Vercelli (Biblioteca Capitolare). Importantissimi alcuni rilievi in avorio, ora a Trento, a Ravenna e in musei stranieri, e, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] remoti, il territorio giapponese conserva tuttora una larga copertura vegetale, che ne interessa poco meno del 70%. Gran ’arte, come tessuti e abiti, lacche, intagli in legno, avorio e osso, quali i rinomati netsuke (piccolo oggetto per trattenere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] legato all’intensità delle piogge, il manto vegetale è rigoglioso nelle regioni meridionali, mentre all’ Ghana, si è collocata al quarto posto, preceduta pure dalla Costa d’Avorio e dall’Indonesia. Anche la produzione di arachidi e di olio di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] A tali diversità climatiche corrispondono differenze nel manto vegetale spontaneo, là dove non è stato degradato t nel 2006) è il secondo produttore mondiale, dopo la Costa d’Avorio; la coltura, introdotta solo nel 20° sec., si è diffusa soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] C fra gennaio e luglio). Ne deriva una copertura vegetale in prevalenza costituita dalla foresta tropicale, cui subentra la vasi fittili, e ai piedi del cadavere una serie di 6 bracciali d’avorio per ciascun braccio. Tra il 3000 e il 1000 a.C. si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] ambientali particolarmente favorevoli all’insediamento.
Il manto vegetale è consistente solo nei territori meridionali più far parte (1959) del Consiglio dell’Intesa insieme a Costa d’Avorio, Alto Volta e Dahomey, il N. uscì dalla Comunità francese e ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ogni caso, in superficie il ruscellamento, tanto in Costa d'Avorio che in Brasile, è più importante che sotto la foresta particolare la sua superficie, sulla quale si è sviluppata la vita vegetale, animale e umana.
Vi sono stati, è vero, periodi in ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...