• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [21]
Storia [11]
Sport [6]
Diritto [6]
Arti visive [5]
Geografia [3]
Industria [3]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [3]
Diritto civile [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di Grazia Fallico Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] , duca di Terranova (presidente del Regno negli anni 1566-68 e 1571-77) e il figlio di questo, Giovanni marchese di Avola. Per fare fronte a un passivo che ammontava a circa 4000 onze, i tutori dovettero vendere parecchi feudi e addirittura le intere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ettore Elena Papagna PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] parte meridionale della Sicilia, e comprensivo, tra l’altro, del Principato di Castelvetrano, del Ducato di Terranova, dei marchesati di Avola e Favara, della Contea di Borgetto. Il rito nuziale fu officiato il 16 giugno 1639 a Palermo dal cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – FRANCESCO MARIA CARAFA – SACRO ROMANO IMPERO – REGNO DI SICILIA – PENISOLA IBERICA

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] è diffusa specie in Sicilia, nelle Puglie, nell'Abruzzo e nella Sardegna. Nella prima zona fra le varietà più apprezzate sono l'Avola scelta e corrente e la Fascineddu (prov. di Siracusa), la Rinaldi, la Pesca, l'Aragonese e la Pollata (prov. di ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

Sport. Azzurri guerreschi

Il Libro dell Anno 2012

Roberto Perrone Sport. Azzurri guerreschi I risultati in termini di medaglie ricevute sono stati buoni per l’Italia: 28 medaglie, una in più di Pechino, ma prevalentemente negli sport di nicchia: tiri, [...] femminile: Di Francisca-Errigo-Salvatori-Vezzali; tiro a volo fossa olimpica donne: Rossi; fioretto a squadre maschile: Aspromonte, Avola, Baldini, Cassarà; tiro a segno carabina 50 metri: Campriani; taekwondo +80: Molfetta), nove d’argento e 11 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI

CONFETTERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Col nome di confetterie sono indicati quei prodotti che si ottengono lavorando lo zucchero, miscelato o non a essenze e a sostanze coloranti innocue, con mandorle, nocciole, frutta, o con liquori e creme [...] da lui prodotte. Le denominazioni più comuni però sono quelle che si riferiscono al tipo di mandorla: mandorle pelate; avola grandi, medie e piccole; mandorle sopraffini, fini e comuni; confetti fecolati (con due terzi di amido). I confetti al ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA CRISTALLINA – MANDORLE PELATE – INGHILTERRA – STATI UNITI – CONFETTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFETTERIA (1)
Mostra Tutti

TESTA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Francesco Maria Nicoletta Bazzano – Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] i lavori, interrotti da molti anni dopo il concorso celebrato nel 1728. Durante il suo vescovado, intervenne anche ad Avola e a Scicli, dando suggerimenti di ordine architettonico al clero locale per la sistemazione degli edifici ecclesiastici. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III D’ARAGONA – ORDINE ARCHITETTONICO – CARLO III DI BORBONE – FILIPPO V DI SPAGNA – LUIGI VANVITELLI

EDDA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] di Edda poetica o di Edda antica Alla giusta interpretazione di ars poetica fu spesso sostituita - e accettata - quella di "avola" o "nonna", accennante all'antichità dei canti e al loro carattere talora quasi fiabesco. Il Codex Regius conta 45 fogli ... Leggi Tutto
TAGS: SNORRI STURLUSON – ALLITTERAZIONE – CRISTIANESIMO – ORO DEL RENO – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDDA (1)
Mostra Tutti

CANNA da zucchero

Enciclopedia Italiana (1930)

È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] importanza sino alla seconda metà del sec. XVIII e fino a pochi anni addietro si trovava ancora qualche pianta, ad Avola, in provincia di Siracusa. Oggi la coltivazione della canna è di grande importanza nei seguenti paesi. In Asia: Indie inglesi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – SACCHARUM OFFICINARUM – STATI UNITI, MESSICO – NUOVA GALLES DEL SUD – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNA da zucchero (1)
Mostra Tutti

La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto

Il Libro dell'Anno 2011

Vanni Lòriga La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto La scherma italiana vanta un grande passato, vive un brillante presente e progetta un futuro improntato all’innovazione. Il passato è affidato alla [...] fioretto femminile a squadre (V. Vezzali, E. Di Francisca, Arianna Errigo, Ilaria Salvatori) Bronzo: fioretto (Giorgio Avola) sciabola (Luigi Tarantino) sciabola maschile a squadre (L. Tarantino, A. Montano, Diego Occhiuzzi, Giampiero Pastore) spada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

CESANO, Secondina Lorenza Eugenia

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESANO, Secondina Lorenza Eugenia Nicola Parise Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] questioni non secondarie di numismatica romana. Così, al confronto del ripostiglio di Ostia rinvenuto nel 1908 con quello di Avola comprato nello stesso anno da P. Orsi (Di due ripostigli dimonete di bronzo repubblicane romane, in Riv. ital. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROCCHETTA A VOLTURNO – ETTORE DE RUGGIERO – CASTRO DEI VOLSCI – REGGIO CALABRIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
àvola
avola àvola s. f. [lat. albŭla, femm. di albŭlus «bianchiccio»]. – Nome region. del pesce alborella.
nerodavolizzato
nerodavolizzato p. pass. e agg. Appiattito sulle mode di più largo consumo. ◆ vincono sul mercato quei produttori che non barano piallando la frutta con le barrique e i prodotti chimici per omologare il gusto. Vince non chi si pone il problema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali