Santa Margherita di Belice DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Santa Margherita di Belice e Montevago in provincia di Agrigento, nella regione Sicilia. Le tipologie [...] Ansonica, Grecanico e/o Catarratto bianco lucido; la seconda è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Nero d'Avola, Sangiovese e/o Cabernet Sauvignon. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno ...
Leggi Tutto
Sciacca DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Sciacca e Caltabellotta in provincia di Agrigento, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. [...] e/o Chardonnay e/o Catarratto lucido, mentre le restanti tipologie sono ricavate principalmente da uve dei vitigni Nero d'Avola e/o Cabernet Sauvignon e/o Merlot e/o Sangiovese. La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno e ...
Leggi Tutto
beach-party
(beach party), loc. s.le m. inv. Festa sulla spiaggia.
• [tit.] Dall’arte al beach party, guida rapida alla festa [testo] [...] Al Baracoa Beach di Lombardore dalle 20 grigliata e dalle 22 [...] . V) • Sulle spiagge di tutta la costa orientale, dall’Arenella fino a Portopalo con la bellissima spiaggia di Carratois, passando per Avola e Noto nei pressi di località Eloro, a far da padroni sono i beach-party. I mix dei migliori dj partono dalle ...
Leggi Tutto
Monreale DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Monreale in provincia di Palermo, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, vendemmia tardiva, rosato, rosso [...] e/o Sangiovese mentre le restanti tipologie sono ottenute in parte da uve dei vitigni Calabrese o Nero d'Avola e Perricone. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto ...
Leggi Tutto
Autore drammatico, nato a Ferrara e morto verso il 1830. Il teatro giacobino gli fornì qualche commedia, ma lontano dall'estremismo, il C. divagò piuttosto nell'astrattezza politica come in Dispotismo [...] di più. Tra i lavori rimasti più a lungo nel repertorio delle nostre compagnie sono: Agnese di Fitz-Henry, La fedeltà alla prova, L'avola e la matrigna, Gli amori di un filosofo, Amore ed equivoco, Ciò che piace alle donne, La dama cameriera, L'avaro ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Giuseppe Paladino
Storia. - Sul territorio dell'antica Gela sorse, fondata nel 1233 da Federico II di Svezia, Eraclea che partecipò alla ribellione del 1269 contro Carlo d'Angiò e [...] di signore sino a che Carlo V nel 1530 la concesse a Giovanni d'Aragona, figlio dell'altro Giovanni, signore di Avola, e di Beatrice di Cruillas, col titolo di marchese. Filippo II ne fece duca Carlo Tagliavia Aragona, grande ammiraglio di Sicilia ...
Leggi Tutto
Menfi DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Sciacca e Sambuca di Sicilia in provincia di Agrigento e nel comune di Castelvetrano in provincia di Trapani, nella regione [...] e Syrah; la tipologia spumante rosato è ottenuta in gran parte da uve dei vitigni Nerello Mascalese, Nero d'Avola, Pinot Nero e Frappato. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire ...
Leggi Tutto
Filosofo, scolaro del pitagoreo Filolao e poi, insieme col suo concittadino Simmia (v.), di Socrate. Accanto a Simmia egli appare nella discussione con Socrate intorno al problema dell'immortalità dell'anima riferita nel Fedone platonico. Gli sono ascritti da Diogene Laerzio (III, 125) tre dialoghi, il Πίναξ, la ‛Εβδόμη e il Φρύνικος: ma, data la natura certamente spuria del primo, l'unico rimastoci ...
Leggi Tutto
SCHERMA
Alessandro Capriotti
I Campionati del mondo. Le Olimpiadi
In questi anni la s. ha confermato gli ottimi livelli della scuola azzurra nelle manifestazioni più prestigiose, Olimpiadi e Campionati [...] per l’Italia dagli uomini (Enrico Garozzo nella spada individuale e la squadra di fioretto, composta da Cassarà, Baldini, Avola e Aspromonte). In ambito femminile individuale medaglia d’oro nella spada per Fiamingo e l’ennesima tripletta sul podio ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] beatificazione di C., vicende in cui si intrecciano dati storici e credenze popolari. Va detto infatti che benché fosse ben presto venerato ad Avola e a Noto, C. aveva "usurpato" il posto di patrono di Noto a s. Nicola di Bari, il quale a sua volta ...
Leggi Tutto
nerodavolizzato
p. pass. e agg. Appiattito sulle mode di più largo consumo. ◆ vincono sul mercato quei produttori che non barano piallando la frutta con le barrique e i prodotti chimici per omologare il gusto. Vince non chi si pone il problema...