• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [21]
Storia [11]
Sport [6]
Diritto [6]
Arti visive [5]
Geografia [3]
Industria [3]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [3]
Diritto civile [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia, Lina Scalisi marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova. Terzogenito [...] di potere composta da titoli e possedimenti nella parte occidentale e in quella orientale dell’isola – da Castelvetrano ad Avola, a Terranova, a numerosi feudi e territori, agli uffici di gran conestabile e grande almirante di Sicilia degli Aragona ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RUY GÓMEZ DE SILVA – REGNO DI SICILIA – FERRANTE GONZAGA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di (1)
Mostra Tutti

Baldini, Andrea

Enciclopedia on line

Baldini, Andrea Baldini, Andrea. -Schermitore italiano (n. Livorno 1985). Specialista di fioretto, alle Olimpiadi di Londra del 2012 ha vinto la medaglia d'oro a squadre insieme a G. Avola, A. Cassarà e V. Aspromonte. [...] Ai campionati europei ha conquistato l'oro individuale nel 2007, 2009 e 2010 e quello a squadre nel 2005, 2009, 2010, 2011 e 2012 e ai campionati italiani assoluti nel 2007 quello individuale e tre volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASPROMONTE – LIVORNO – LONDRA – AVOLA

MINTURNO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MINTURNO, Antonio Giuseppe Toffanin Umanista. Figlio di Antonio Sebastiani, si disse Minturno dall'antico nome del paese nativo, Traetto: che poi coincideva con quello della famiglia dell'avola materna. [...] Fu avviato alla filosofia da A. Nifo; venne a Roma nel 1521 e conciliando sempre più seriamente studî umanistici e poesia volgare, secondò più tardi validamente l'opera della riforma cattolica. S'adoperò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINTURNO, Antonio (2)
Mostra Tutti

TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia, Lina Scalisi duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] Prizzi, a Luigi Bologna – e di dar vita alla famosa Accademia d’armi che ebbe come generale suo figlio, il marchese di Avola; nel secondo mandato da una larga autonomia, poiché egli governò senza la presenza di un viceré. Di conseguenza, due mandati ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – LEGAZIA APOSTOLICA – REGNO DI SICILIA – GIOVANNI ARAGONA – CASTELVETRANO

Noto DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Noto DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Siracusa, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono rosso, ottenuta in buona parte da uve del vitigno [...] Nero d'Avola; bianco, spumante, passito e liquoroso, sempre collegate a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Noto DOP (fonte: www. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SICILIA – AVOLA

FONTANESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANESIA Augusto Béguinot Genere monotipico della famiglia Oleacee (De la Billardière, 1791): la F. phyllireoides Lab. è un arbusto originario dell'Asia Minore, Siria e Palestina, che cresce anche [...] in Calabria presso S. Ferdinando e in Sicilia tra Avola e Siracusa; la varietà Fortunei (Carr.) Koehne è indicata in Cina. Ha foglie piccole, lanceolate, caduche, fiori in cime racemose ascellari o terminali, corolla bianca, frutto a piccola samara ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – PALESTINA – RACEMOSE – SIRACUSA – CALABRIA

Cerasuolo di Vittoria DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cerasuolo di Vittoria DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Ragusa, Caltanissetta e Catania, nella regione Sicilia. La tipologia di vino rosso è [...] l’unica prevista ed è ottenuta da uve dei vitigni Nero d’Avola e Frappato. Per approfondire Scheda prodotto: Cerasuolo di Vittoria DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SICILIA – RAGUSA – AVOLA

Vittoria DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vittoria DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Ragusa, Caltanissetta e Catania, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono rosso e novello, [...] ottenute in buona parter da uve dei vitigni Calabrese o Nero d'Avola e Frappato; bianco, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SICILIA – RAGUSA – AVOLA

Erice DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Erice DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in buona parte da uve del [...] vitigno Catarratto; rosso, ricavata principalmente da uve del vitigno Nero d'Avola o Calabrese; spumante brut, ottenuta in larga parte da uve del vitigno Chardonnay; spumante dolce e passito, ricavate essenzialmente da uve del vitigno Moscato di ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ZIBIBBO – SICILIA – MOSCATO – AVOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erice DOP (2)
Mostra Tutti

Salaparuta DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salaparuta DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Salaparuta in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e novello. La prima [...] , mentre la tipologia di vino novello è ottenuta in buona misura da uve dei vitigni Nero d'Avola e Merlot. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Salaparuta DOP ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SICILIA – MERLOT – AVOLA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
àvola
avola àvola s. f. [lat. albŭla, femm. di albŭlus «bianchiccio»]. – Nome region. del pesce alborella.
nerodavolizzato
nerodavolizzato p. pass. e agg. Appiattito sulle mode di più largo consumo. ◆ vincono sul mercato quei produttori che non barano piallando la frutta con le barrique e i prodotti chimici per omologare il gusto. Vince non chi si pone il problema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali