• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Biografie [134]
Storia [94]
Letteratura [24]
Religioni [23]
Arti visive [17]
Diritto [15]
Archeologia [12]
Diritto civile [9]
Geografia [6]
Storia delle religioni [7]

TĪMŪRIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TĪMŪRIDI Francesco Gabrieli . S'indicano con questo nome i discendenti del mongolo Tīmūr, noto in Occidente sotto la forma Tamerlano (v.), che nella seconda metà del sec. XIV aveva formato un impero [...] della dinastia, da parte degli Uzbeki Shaibānidi. Il tīmūride Bābur, rifugiatosi in India dinnanzi alla perdita del retaggio avito, vi restaurava le fortune della famiglia, fondandovi il grande impero dei Moghūl. Bibl.: E. G. Browne, History of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TĪMŪRIDI (2)
Mostra Tutti

CORNER, Elena Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Elena Lucrezia Renzo Derosas Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] ; aveva anzi cercato di rinverdirne gli allori, facendone raccogliere le memorie e riacquistando l'intera proprietà del palazzo avito. Avrebbe voluto anche farsi riconoscere l'antico titolo di cavaliere di Cipro, ma la sua richiesta non venne neppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – ORDINE BENEDETTINO – GREGORIO BARBARIGO – GIOVANNI GRADENIGO – MAGGIOR, CONSIGLIO

SODERINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Niccolò Vanna Arrighi – Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi. Niccolò [...] Novella, ma quando nel 1427 ebbe inizio la carriera politica di Niccolò, egli concorse agli uffici pubblici in rappresentanza dell’avito quartiere di Santo Spirito, ove nel 1431 acquistò una casa. Ebbe il primo di questi incarichi appunto nel 1427 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION DELLA PESCAIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO COLLEONI – COSIMO DE’ MEDICI – ANGELO ACCIAIUOLI

L’Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondo antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondo antico Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lunghi interregni e una [...] politiche di quegli anni. Dopo l’uccisione a Roma di Petronio Massimo, proclamatosi successore di Valentiniano, il senatore Avito, inviato a Tolosa per cercare di stringere un’alleanza con i Visigoti, viene prontamente elevato al trono da questi ... Leggi Tutto

BERKELEY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] altro ramo della famiglia. Il nipote di Roberto si unì al partito baronale contro re Giovanni, che gli tolse il castello avito, poi ripreso dal fratello Tommaso (1220). Il nipote di lui, Tommaso ottenne il diritto di sedere nel parlamento, nel 1295 ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE DI MONTFORT – EDWARD JENNER – CONNESTABILE – INGHILTERRA – EDOARDO VI

LISIMACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACHIA (Λυσιμάχεια, Lysimachêa) Giuseppe CORRADI Città fondata da Lisimaco (309-8 a. C.), per essere degna capitale al suo dominio della Tracia. Fu costruita sullo stretto istmo del Chersoneso Tracico, [...] dovette abbandonare Lisimachia, che poco dopo fu assalita e messa a sacco dai Traci. Antioco III, ricostituendo il dominio avito sull'Ellesponto, provvide alla ricostruzione di Lisimachia per farne colà un baluardo dell'impero dei Seleucidi. Dopo la ... Leggi Tutto

SENARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENARIO Andrea Antonio Verardi – Non si hanno informazioni sulla sua famiglia di origine, così come sulla città o sull’anno della sua nascita, da collocarsi probabilmente nella seconda metà del V secolo, [...] , cit., l. VIII, 7). Il suo epitaffio non indica più ulteriori incarichi a corte dopo questa data. Da una lettera inviatagli da Avito (Opera, a cura di R. Peiper, 1883, epistula 39), vescovo di Vienne e parente di Ennodio, databile tra il 515 e il ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNO FELICE ENNODIO – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOVANNI DIACONO – AVITO DI VIENNE – COSTANTINOPOLI

DEL CARRETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] militare nella Prussia di Federico II, caduto il 15 aprile 1796 difendendo eroicamente coi suoi granatieri contro i Francesi l'avito castello di Cosseria, cantato dal Carducci nella Bicocca di San Giacomo. Bibl.: I. Scovazzi e F. Noberasco, Storia di ... Leggi Tutto
TAGS: FABRIZIO DEL CARRETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – BANCO DI SAN GIORGIO – CAVALIERE DI RODI – GIAN ANDREA DORIA

DORI

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia [...] vent'anni prima, i discendenti di Eracle, a capo dei Dori, sarebbero giunti nel Peloponneso e lo avrebbero riconquistato come avito retaggio. L'emigrazione avrebbe avuto luogo sulla fine del sec. XII a. C. (1104), secondo i calcoli d'Eratostene; ma ... Leggi Tutto
TAGS: ELLANICO DI MITILENE – TIMEO DI TAUROMENIO – SERVI DELLA GLEBA – MEGARA IBLEA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORI (2)
Mostra Tutti

RUDINÌ, Antonio Starrabba, marchese di

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDINÌ, Antonio Starrabba, marchese di Mario Menghini Uomo di stato, nato a Palermo il 16 aprile 1839, morto a Roma il 7 agosto 1908. La sua famiglia, di antica nobiltà provinciale, era originaria di [...] scese coraggiosamente in strada per tentare di fronteggiare la ribellione. Costretto a ritirarsi nel municipio, mentre il suo palazzo avito era devastato, respinse sdegnosamente la proposta di scendere a patti con i rivoltosi; e dopo sei giorni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUDINÌ, Antonio Starrabba, marchese di (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 32
Vocabolario
avito
avito agg. [dal lat. avitus]. – Degli avi, tramandato o ereditato dagli avi: il palazzo a.; il nome, il patrimonio a.; le glorie avite. Anche, che era proprio degli avi: avita Semplicità che l’anima consola (Gozzano).
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali