• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Medicina [50]
Biologia [20]
Patologia [18]
Biografie [9]
Chimica [8]
Zoologia [6]
Biochimica [6]
Farmacologia e terapia [5]
Industria [2]
Storia della medicina [5]

CITRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] in bevande effervescenti. Ma si preferisce il succo di limoni che viene usato come profilattico nello scorbuto e nelle avitaminosi in genere per il suo grande contenuto di vitamina C. Oggidì il limone viene preconizzato nella cura dell'uricemia ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – DERIVATI PIRIDINICI – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITRICO, ACIDO (3)
Mostra Tutti

FRONTALI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONTALI, Gino G. Roberto Burgio Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] 659-677; Rachitismo, ibid., VIII, coll. 402-422, magistralmente documentata anche sul piano clinico, iconografico e istologico; Le avitaminosi, in Trattato di medicina interna, diretto da A. Ceconi - F. Micheli, IV, Torino 1936, pp. 461-538; Sindromi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAPIA (gr. ϑεραπεία) Ugo DE' CASTRO Cesare PATRIZI Cesare SIBILLA Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] intestinale acuta viene corretta mediante soluzioni ipertoniche di cloruro di sodio; lo scorbuto e altre forme di avitaminosi mediante la somministrazione di vitamine, i disturbi prodotti da insufficiente funzione di alcune ghiandole mediante l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAPIA (5)
Mostra Tutti

CARENZA, Malattie da

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] delle ricerche di biochimica della nutrizione, i fondamenti per l'identificazione della natura carenziale di sempre nuove sindromi umane e ne trae gli elementi terapeutici specifici per la loro guarigione (v. anche avitaminosi, in questa App.). ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARENZA ALIMENTARE – ACIDO FOLICO

GUERRINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Guido Stefano Arieti Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] vitro sui tessuti, in Ricerche di biologia dedicate al prof. A. Lustig, Firenze 1915, pp. 581-596; Ricerche sulla avitaminosi, in Annali d'igiene, XXXI [1921], pp. 597-619) e quelle riguardanti alcuni aspetti della profilassi delle malattie infettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIETTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIETTI, Giambattista Michele Virno Josè Pecori Giraldi Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] di sinchisi scintillante, della retinite pigmentosa a settore, della sindrome "anomalie pupillari più chiazze di Bitot" non da avitaminosi. Si deve al B. e ai suoi allievi l'aver evidenziato nuovi medicamenti che hanno avuto grande. successo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INIBITORI DELL'ANIDRASI CARBONICA – VITTORIO EMANUELE II – RETINITE PIGMENTOSA – CORPO CILIARE – STREPTOMICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIETTI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

ottico

Enciclopedia on line

Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica. Anatomia e medicina Anatomia comparata Chiasma o. L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] es. tubercolosi e lue), o avere altra natura: tossica (nicotina, alcol metilico, piombo), dismetabolica (diabete, avitaminosi B) o demielinizzante (sclerosi multipla, encefalomieliti). Sono sempre contrassegnate da una grave compromissione funzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INDICE DI RIFRAZIONE – ACQUEDOTTO DI SILVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottico (1)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446) Lucio BINI La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] spiegazione i reperti trovati in sindromi mentali analoghe, prodotte da altre cause: cachessie, encefaliti, intossicazioni varie, avitaminosi. È ancora dubbio se le lesioni si producano con un meccanismo patogenetico unico, attraverso la carenza di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA CLINICA – ACIDO PANTOTENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] da selezione di microrganismi resistenti, responsabile di superinfezioni (enteriti da stafilococco, micosi da candida, ecc.), le avitaminosi e le sindromi di malassorbimento intestinale, più frequenti per a. che persistono nell'ambiente intestinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MEMBRANA CITOPLASMATICA – DISSENTERIA BACILLARE – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti

SIMBIOSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMBIOSI (XXXI, p. 791) Michele Sarà Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] dell'uomo, che secernono fra l'altro vitamine del complesso B, possono essere considerati simbionti: ben nota è l'avitaminosi che consegue a un'intensa cura antibiotica. Taluni gruppi di animali marini come i Cefalopodi e i Teleostei contengono in ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PIANTE MIRMECOFILE – BARRIERE CORALLINE – INSETTI PRONUBI – INSETTI SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBIOSI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
avitaminòṡi
avitaminosi avitaminòṡi s. f. [comp. di a- priv. e vitamina, col suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, quadro morboso (come, per es., il beri-beri, la pellagra, lo scorbuto, il rachitismo, ecc.) determinato da carenza di una o più vitamine...
avitaminòṡico
avitaminosico avitaminòṡico agg. [der. di avitaminosi] (pl. m. -ci). – Attinente a un’avitaminosi: effetto a., sindrome avitaminosica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali