• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [29]
Storia [14]
Chimica [10]
Industria [8]
Arti visive [8]
Economia [7]
Geografia [6]
Trasporti [6]
Ingegneria [5]
Fisica [4]

AERONAUTICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] Finmeccanica ha rafforzato la sua posizione tra i protagonisti dell’aerospazio e difesa in Europa. Nel quadro della cessione di Fiat Avio, dalla FIAT al Fondo statunitense The Carlyle Group nel 2003, e poi da questo al fondo europeo Cinven nel 2006 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ENERGIE RINNOVABILI – MATERIALI COMPOSITI – ALENIA AERONAUTICA – DASSAULT AVIATION

HUBERT, René

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HUBERT, René Aldo Lo Schiavo Pedagogista e filosofo francese, nato a Dammartin-en-Serve (Seine-et-Oise) il 22 luglio 1885, morto a Strasburgo il 13 ottobre 1954. Professore all'università di Lilla nel [...] de la France et de l'Etranger, 1952, pp. 235-45; R. Mehl, L'idéalisme critique de R. Hubert, in Les études philosophiques, 1955, pp. 250-54; R. Mazzetti, La ricerca pedagogica di R. Hubert, in Servizio Informazioni AVIO, 1968, pp. 511-15. ... Leggi Tutto

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] au IVe siècle ap. J.-C., Roma 2007, pp. 34-35, si dà la seguente ricostruzione: [Dddd(ominis) nnnn(ostris) Fl(avio) Val(erio) Constantino max(imo) vict(ori), semper Aug(usto), d]ivi Constanti filio, divi Claudi nepoti, / [bono rei publicae nato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Alfa Romeo

Enciclopedia on line

Società per costruzioni meccaniche, con sede a Milano, fondata nel 1910 a Portello (Milano) con la ragione sociale di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA), per iniziativa di un gruppo di uomini [...] nella A. Auto e lo scorporo delle attività del settore aeronautico e dei veicoli commerciali, conferiti all’A. Avio, passata nel 1985 sotto il controllo dell’Aeritalia, e all’A. Veicoli commerciali e lavorazioni meccaniche (ARVECO). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FINMECCANICA – NICOLA ROMEO – AUTOMOBILI – AUTOCARRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfa Romeo (1)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Vicentino e più ancora attraverso il Veronese (Lessini) con qualche isola nella media Val d'Adige e precisamente nella conca di Avio, si sviluppa qua e là nei ridossi morenici dell'anfiteatro del Garda, donde si espande lungo le pendici che ricingono ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

VALCAMONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Romolo PUTELLI È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] , il Mortirolo, il Fiumicello, l'Allione, la Val Clegna, il Lanico, il Trobiolo di Borno e l'Angolo, sulla destra; il Narcanello, l'Avio, la Val Paghera, il Remulo, il Poja, il Tredenus, il Palobbia, il Re di Niardo, il Degna, la Grigna, il Resia, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCAMONICA (3)
Mostra Tutti

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELMO A. Bonanni Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] di S. Reparata nel duomo di Firenze; e. chiusi con coppo emisferico compaiono anche nelle pitture della Casetta nel castello di Avio (Trento), del 1355 circa.Numerosi e., oltre che nei monumenti funerari di cavalieri del sec. 14°, sono raffigurati in ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO, PRINCIPE DEL GALLES – CANGRANDE I DELLA SCALA – CATTEDRALE DI HEREFORD – GIOVANNI DE' MEDICI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELMO (2)
Mostra Tutti

ALCHILAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] sia come processo finale. Nell'industria del petrolio (v.) l'a. è applicata per ottenere specie isoottano per benzine avio. Il dodecilbenzene, ottenuto per a. del dodecene col benzene, costituisce il composto base per la produzione di detersivi ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LE CHATELIER – ALOGENURO ALCHILICO – ACIDO FLUORIDRICO – COMPOSTO ORGANICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHILAZIONE (1)
Mostra Tutti

HESSEN, Sergej Osipovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HESSEN (russo Gessen), Sergej Osipovič Vito A. BELLEZZA Filosofo e pedagogista russo, nato a Ust′Sysol′sk (ora Syktyvkar) il 16 agosto 1887, morto a Łódź nel 1950. Laureato (1909) a Friburgo in Brisgovia [...] sua rinascita"), ivi 1943-44. Diverse opere del H. sono apparse, per cura di L. Volpicelli, nella trad. it. (Roma, Avio). Bibl.: Necr. in Cahiers internationaux de sociologie, 1950, pp. 175-76; B. Zenkovsky, Histoire de la philosophie russe, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – PIETROGRADO – PEDAGOGIA – VARSAVIA – CATALANO

DORIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio) Arnaldo Morelli Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] ; nel 1763 eseguì un ampliamento dell'organo della chiesa arcipretale di Asola; l'anno dopo restaurò l'organo della parrocchiale di Avìo e nel 1767 quello della chiesa di Cìvezzano. Sempre in queglì anni lo vediamo attivo in diverse chiese di Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
àvio-
avio- àvio- [tratto da aviazione]. – Primo elemento di composti moderni (come aviolinea, aviorimessa, ecc.), che significa aeromobile in genere o indica relazione con la navigazione aerea.
àvio
avio àvio agg. e s. m. [tratto da aviazione], invar. – 1. agg. Adatto ad aeroplano, in relazione con gli aeroplani: benzina a., il tipo di carburante particolarmente adatto per aeromobili. 2. s. m. Aeromobile (secondo il modello delle forme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali