BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] compiuto lo stesso gesto. La stesura del documento inviato all'imperatore, ai re, ai principi e allo stesso pontefice di Avignone per esporre questo programma fu affidata a vari segretari; e tra le diverse bozze proposte Gregorio scelse quella del B ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] conosceva, oltre la sede papale (dalle origini a Caterina da Siena, tutti sappiamo quanto si guardasse a Roma e ad Avignone), le varie sedi vescovili, le parrocchie, il clero secolare. La storia della parrocchia, anche presa da sola, costituisce un ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] purtroppo non si è più trovata.
Da Ginevra il C. si trasferì successivamente a Aix-en-Savoie (Aix-les-Bains), ad Avignone, a Grenoble, a Marsiglia, continuando nelle sue avventure galanti. Ma sentì anche il bisogno di recarsi a Valchiusa, ove rese un ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] distinte "in vita" e "in morte" di Madonna Laura, incontrata "il dì sesto d'aprile" 1327 in una chiesa di Avignone. Al loro ordinamento in un'architettura organica e in un 'libro' compiuto, Petrarca attese in varie fasi; nella sua forma definitiva ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] contro di lui dai Barberini e dal nunzio pontificio a Venezia Francesco Vitelli, e culminata nella decapitazione ad Avignone nel 1644. Al L. sono tradizionalmente attribuite, ma come per il libello di Plata senza certi fondamenti documentari ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] era anche il C., che il 6 genn. 1462 con essa giunse a Parigi e poi, sulla via del ritorno, ebbe modo di visitare Avignone e qui, tappa obbligata, la tomba di Laura, per la quale compose un sonetto ("È questo il tempio in cui il terrestre manto ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] il Della Rovere in Francia, quando questi vi si recò in qualità di legato papale per sedare un tumulto sorto ad Avignone e per prevenire il pericolo della minacciata convocazione di un concilio a Lione. La legazione partì nel febbraio 1476 e rimase ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Bonifacio VIII che s'adoprava ad assoggettarli alla sua giurisdizione; e Clemente V doveva trasferire la sede papale ad Avignone, per un lungo esilio. Intanto, mentre decadeva il Sacro Romano Impero, una non meno grave decadenza politica subiva nel ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.