OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] solenne cerimonia organizzata nella chiesa bolognese di S. Domenico il 3 gennaio 1371 per commemorare Urbano V, morto ad Avignone il 19 dicembre precedente, Giovanni tenne l’orazione ufficiale alla presenza del clero cittadino, di una grande folla di ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] In tale occasione espose anche alla Curia pontificia il punto di vista della Signoria sul conflitto con il re d'Aragona. Ad Avignone lo raggiunsero alcune lettere della Signoria in cui lo si informava che il re d'Ungheria Luigi d'Angiò minacciava l ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] Pisa, Roma e Venezia) una compagnia Uzzano fu in grado di trasferire fondi dalla penisola italiana alla corte papale in Avignone.
Artefice della rinascita, presumibilmente già a partire dagli anni Cinquanta, fu Agnolo di Lapo di Duccio da Uzzano, che ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] , e de’ soggetti più cospicui che in esse hanno fiorito, I, Napoli 1693, pp. 217-280; A. Rossi, F.M. T. cardinale d’Avignone e la sua opera di pace nei ducati parmense e mantovano, Parma 1942; A. Castellini, Il cardinale F.M. T., arcivescovo di Siena ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] in seconde nozze Matteo di Napoleone Orsini, allora senatore di Roma uscente e membro dell'ambasciata del Popolo romano ad Avignone. Il 17 nov. 1330il papa Giovanni XXII concesse, su richiesta del card. Annibaldo, la dispensa necessaria per le nozze ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] 'abbazia di S. Michele della Chiusa. Mentre il Dandini, per porre fine all'Incidente, chiedeva a Roma il richiamo del F. da Avignone, lo stesso F. si recò a Parigi dove l'11 genn. 1542, ricevuto dal re, riuscì a ricomporre la controversia.
Ritornato ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] il 30 maggio 1344 l'ordine clericale nella cappella dell'episcopio.
A 23 anni, il 19 marzo 1348, Clemente VI da Avignone lo promosse vescovo di Adria. L'E. raggiunse subito la città a quel tempo funestata dalla pestilenza, ma fu consacrato solo ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] il cardinale legato, che ne richiese nuovamente la collaborazione. Insieme con Tommaso Formaglini il G. venne infatti incaricato di recarsi ad Avignone presso il papa Giovanni XXII. La missione si protrasse per quasi un anno e nel corso di essa i due ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] anni di "Iohannes de Gabriel".
Il secondo, medico teorico e non chirurgo, è Giovanni da Parma, il "Iohannes Parmensis" fiorito ad Avignone ai tempi di Clemente VI e, dopo il 1346, collega di canonicato a Parma di F. Petrarca, che, scrivendo nel 1370 ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] svolse diversi incarichi diplomatici per conto del governo veneziano: fu inviato in Puglia nel 1365; forse si recò ad Avignone nel 1366. Nel 1367 fu nominato notaio della Curia maggiore, carica già ricoperta negli anni precedenti da altri membri ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.