GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] giovane, definito "curiale"; Saverio, poi dedicatosi al sacerdozio; Teresa (nata nel 1759). Degli altri Luigi, "datario" di Avignone, e Giovan Battista, commerciante, si trasferirono pure nel suo palazzo nel 1792. Altri figli furono Stanislao (nato ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] ibid. 1897, pp. 324, 334; P. Fournier, Le royaume d'Arles et de Vienne (1138-1738), Paris 1891, pp. 156-162; L. H. Labande, Avignon au XIIIe siècle. L'évêque Zoen Tencarari et les Avignonais, Paris 1908, pp. 63-66, 74-77, 79, 81 s., 269, 286, 308-313 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] 1697.
Nel 1702, al principio della guerra di successione spagnola, fece parte del seguito di Lorenzo Fieschi, arcivescovo di Avignone, inviato in qualità di nunzio straordinario al re di Francia per intervenire negli accordi di pace europei, avendo ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] dei C., che solo il 20 nov. 1571 ebbe ordine da Pio V dì rientrare ed il 29 dello stesso mese lasciò Avignone.
Non trova conferma la notizia, riferita dal Dionigi, segretario dei figlio del C., Lotario, secondo la quale Pio V avrebbe dapprima pensato ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] Romans, a cura di C. U. J. Chevalier, 2 ediz., Romans 1898, pp. 14, 25 s., nn. 6, 14; Gallia Christ. novissima, VII, Avignon, Valence 1920, coll. 20 ss., n. 77; Les Annales de Flodoard, a cura di Ph. Lauer, in Collection de Textes, XXXIX, Paris 1905 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] prebenda pur risiedendo presso la corte pontificia. Il C. dovrebbe aver trascorso quasi tutto il resto della sua vita ad Avignone: ne fa fede la qualifica di scrittore papale che accompagna il suo nome nella concessione fatta da Clemente VI il 9 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] Milano, che era di obbedienza romana, dava sistematicamente ragione ai querelanti, se interpellato, solo per ostilità all'antipapa di Avignone ed ai suoi aderenti. Sicché il 27 luglio 1385 Clemente VII si risolse a decretare che gli appelli contro le ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] non è confermata nei documenti pontifici pervenutici.
Infatti, soltanto il 5 apr. 1331 Giovanni XXII gli inviava da Avignone una lettera nella quale, attribuendogli il titolo di preposto della chiesa di Embrach, nella diocesi di Costanza, manifestava ...
Leggi Tutto
BISI (Bigi), Pietro
Piero Craveri
Nacque a Correggio il 9 febbr. 1504 da Giovanni. Si adottorò in utroque a Ferrara, dove lo si vuole allievo, oltre che del concittadino Ubertino Zuccari, di Andrea [...] più a Ferrara ove nel 1516 l'Alciato si era laureato ed era stato iscritto al Collegio dei giureconsulti, prima della partenza per Avignone.
Nel 1534 il B. fu nominato auditore di Rota a Siena. Con la medesima carica fu a Bologna dal 1540 al 1545 e ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] nel 1397, nel 1400 e nel 1403), mentre, sempre come notaio, fu inviato in alcune ambascerie: nel marzomaggio 1376 ad Avignone presso il papa Gregorio XI con gli ambasciatori Alessandro Dell'Antella e Donato Barbadori, e poi nel dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.