CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] 279; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1928, pp. 257-259; B. Guillemain, La cour pontificale d'Avignon (1309-1376).Etude d'une société, Paris 1962, pp. 62, 66, 190 s., 202; G. Mollat, Le jubilé de 1350, in Journal ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] di metropolita dai tre cardinali diaconi Napoleone Orsini, Giacomo Stefaneschi e Luca Fieschi, Saltarelli restò ancora per un anno ad Avignone, inviando a Pisa nell’estate Taddeo de Costola, pievano di Corniglia, già suo vicario a Parma e il nipote ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] del pontefice Giovanni XXII.
Nel 1326 Gastone Moncada, insieme con Berengario di San Vincenzo, fu inviato da Giacomo II d’Aragona ad Avignone, in Sicilia e a Napoli nell’ambito dei negoziati di pace fra Giovanni XXII, Federico III e Roberto I d’Angiò ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] al comando di Marcantonio Martinengo. Fu nominato governatore militare della Palude (Althen les Paluds, a circa 15 km da Avignone); partecipò quindi, nel maggio 1575, alle operazioni per la riconquista di Camaret-sur-Aigues e di Beaumes-de-Venise ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] , le bolle di nomina furono promulgate soltanto, una tra il 13 e il 30 marzo, l'altra il 31 luglio 1346. Lasciò Avignone per l'Italia il 26 agosto di quell'anno con poteri amplissimi: il Léonard lo descrive "comme un vicepape", inviato per risolvere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] di uditore. Il 18 sett. 1378 fu creato cardinale dal neoeletto papa Urbano VI.
Secondo un'unica testimonianza, raccolta ad Avignone molto più tardi, nell'estate del 1386 (Seidlmayer, p. 315), la nomina cardinalizia avrebbe costituito il premio per la ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] un accordo con il re di Cipro e i cavalieri di Rodi. Quando l'esito positivo dell'ambasceria fu comunicato ad Avignone ai legati veneziani, essi ne informarono il papa, che finì per cedere alle loro richieste autorizzando la ripresa dei traffici con ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] (Epistolae, II, p. 190), il quale ripose molta fiducia in quella missione. Durante i pochi mesi del soggiorno del C. ad Avignone (non era peraltro ancora rientrato a Roma il 27 febbr. 1534 e fu sostituito dal Simonetta nel concistoro in cui si trattò ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] 'opera ebbe un notevole successo: pubblicata a Padova nel 1617, conobbe varie ristampe (Venezia 1637, Lucca 1660, Avignone 1776). È interessante non solo per le fedeli, minute descrizioni geologiche, topografiche, orografiche e idrografiche, ma anche ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] solamente alle prime due sessioni, poiché il 12 luglio 1512 morì a Roma e la sua salma fu traslata per la sepoltura ad Avignone.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vat., Regesta Vaticana, 685, f 517; 692, ff. 120-121v, 146-162; 693, f. 133; I. Burchardi ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.