DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] 10 sett. 1317 il D., forte dell'appoggio papale che intendeva favorire gli interessi guelfi in Italia, scriveva da Avignone al feudatario friulano lamentando la mancata restituzione del castello di Torre che Enrico non solo continuava ad occupare, ma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] con un lungo viaggio all'estero, compiuto trentenne al seguito del cognato Piero Pasqualigo, ambasciatore in Francia, toccando Avignone, Lione, Parigi, e di qui spingendosi per suo conto a Lovanio, Lilla, Gand, Anversa, forse anche in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] signori di Faenza. Gli stessi tre rappresentanti del Comune veneziano furono poi mandati in ambasceria alla corte di Innocenzo VI in Avignone per prendere contatto con gli emissari del re di Aragona e del signore di Milano. Fu data loro l'autorità di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] va dal 7 al 14 marzo 1338. Il 22 marzo Benedetto XII gli conferì la Rosa d'oro. Il suo viaggio ad Avignone è certamente da collegarsi con i più recenti avvenimenti politici della città di Roma. In quell'occasione egli venne accolto dalla Curia come ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] abominationis fr. Petrus de Corbario" - l'antipapa -, cioè nel 1328, che è anche l'anno della fuga da Avignone, della rielezione e susseguente deposizione e scomunica del ministro generale Michele da Cesena; avvenimenti pieni di conseguenze per l ...
Leggi Tutto
SANGIORGI, Giovanni
Andrea Bartocci
– Nacque da Guglielmo presumibilmente agli inizi del Trecento a Bologna.
Nella città emiliana studiò diritto canonico, essendo allievo di Giovanni d’Andrea. Vi conseguì [...] , Bologna 2008, pp. 95, 324, 330, 417; Dizionario biografico dei giuristi italiani, Bologna 2013, ad ind.; A. Bartocci, Tra Firenze e Avignone, in Honos alit artes, a cura di P. Maffei - G.M. Varanini, I, Firenze 2014, pp. 153-162; Autographa, I, 2 ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] et stratarum ac decursuum aquarum». Anche fuori di Roma M. V promosse numerosi restauri, primo di tutti il palazzo papale di Avignone, ma anche molte chiese d’Italia come S. Maria a Orvieto, S. Domenico a Venezia e le chiese di Velletri. Tra le ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] , coi sudditi e coi guelfi d’Italia. Si dedicò, con i domenicani, alla canonizzazione di Tommaso d’Aquino, e partecipò in Avignone al concistoro che la sancì il 14 luglio 1323, predicando davanti a Giovanni XXII (Walz, 1925, pp. 148 s., 152, 169 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] risultò piuttosto difficile, ma alla fine fu trovata una soluzione gradita a tutte le parti.
Verso la metà di febbraio 1352 il D. lasciò Avignone e giunse a Napoli il 21 marzo: due giorni dopo fu conclusa la pace in base agli accordi firmati ad ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] a Roma e la riforma della Chiesa, scopi che "si condizionano l'un l'altro in modo intricato" (p. 365). Proprio da Avignone Caterina si rivolgeva alla madre del M. invitandola a lenire il dolore e la contrarietà provati per la partenza del figlio.
La ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.