BARGELLINI, Niccolò Pietro
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] del 1671 decise di richiamare il B., senza concedergli la porpora e destinandolo al tanto più modesto incarico di vicelegato di Avignone, nonostante l'azione di Luigi XIV intesa a proteggere il nunzio .
Gli innumerevoli memoriali che il B. inviò per ...
Leggi Tutto
ANGELO
Carlo Petrucci
Nato nel sec. XIV, probabilmente di origine francese, fu abate del monastero di S. Maria de Rivaldis, e, se non il primo, uno dei primi maestri della Cappella pontificia di cui [...] con le vicende della corte papale nel sec. XIV. Il Baini informa che durante il trasferimento della S. Sede in Avignone, condotto da Clemente V nel 1305, la scuola dei cantori pontifici rimase in Roma, governata dal primicerio, per le consuete ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] Riformagioni a Todi, città che apparteneva al Patrimonio di San Pietro e a Urbano V, appena rientrato a Roma da Avignone. Nonostante l’importanza dell’incarico, Salutati mostrò di non gradirlo e si rivolse varie volte epistolarmente a Bruni, che nel ...
Leggi Tutto
NELLI, Francesco
Paolo Garbini
– Figlio di Niccolò, nacque a Firenze dopo il 1304, dal momento che Francesco Petrarca lo dice più giovane di sé (Sen. XVII, 2).
Il padre è ricordato varie volte in documenti [...] con l'abate di Settimo (Lami, 1758).
Nel 1353 incontrò Boccaccio in Romagna. Tra il 1357 e il 1358 soggiornò ad Avignone dove frequentò gli amici di Petrarca Lello Tosetti, Guido Sette, Stefano Colonna e il figlio del poeta, Giovanni, di cui fu ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] la pace tra il papa e i fiorentini, ma, soprattutto, ambiva a riportare a Roma la Sede apostolica; giunse, pertanto, ad Avignone il 18 giugno 1376 insieme a un gruppo di discepoli che vi soggiornarono fino all’autunno. Tale gruppo annoverò Tancredi e ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] conte di Savoia, Tommaso di Casasca divenne cardinale il 30 maggio 1382 su designazione di Clemente VII e morì ad Avignone il 2 giugno 1390.
Formatosi probabilmente nel convento di San Domenico di Genova, Tommaso di Bossolasco fu maestro in teologia ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] novecenteschi, X (1983), 25-26, pp. 143-164; D. Ferraris, Ébauche d’une poétique de la discrétion. À propos de «Sul ponte di Avignone», Randazzo 1985; Id., La voce inaudita di A. P., in Carte siciliane, 1985, 1, pp. 69-82; M. Santchi, Portrait d’A. P ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero. –
Francesco Surdich
Nacque a Firenze l’11 marzo 1483, secondogenito di Andrea e della sua prima moglie Elisabetta di Pandolfo di Giovanni Rucellai, sposata nel 1481 per intercessione [...] con il fratello Carlo, il 14 aprile 1497 affinché potesse esercitare meglio la sua attività commerciale, venne mandato ad Avignone a far pratica presso lo zio Lorenzo Strozzi, che vi possedeva una compagnia. Ma per il suo comportamento riprovevole ...
Leggi Tutto
SAVI, Domenico
Luca Marcelli
SAVI, Domenico (Dominicutius Savi, Meco del Sacco). – Di questo «civis esculanus» si può ipotizzare la nascita da genitori sconosciuti, ad Ascoli, tra la fine del XIII [...] , Meco del Sacco: inquisizione e processi per eresia (Ascoli-Avignone, 1320-1346), Ascoli Piceno 1980; M. D’Alatri, Gagliardi, Meco del Sacco. Un processo per eresia tra Ascoli e Avignone, in L'età dei processi. Inchieste e condanne tra politica e ...
Leggi Tutto
CACCIA DOMINIONI, Carlo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] Il C. si spense il 5 ott. 1866 nella villa Paradiso di Cornate, presso Milano.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. riportata alla voce Avignone, Giovanni Battista, in Diz. biogr. degli Italiani, IV, pp. 680 s., si vedano: F. Vittadini, Mons. C. C. ed una ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.