BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] insigniti di alte cariche ecclesiastiche: i suoi fratelli Bertrando e Andrea divennero vescovi rispettivamente di Nîmes e di Avignone, e un suo cugino - anch'esso di nome Bertrando - fu cappellano pontificio. B. svolse pratica legale e intorno ...
Leggi Tutto
Rucellai, Giovanni
Nicoletta Marcelli
Figlio di Bernardo e di Nannina de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque il 20 ottobre 1475. Fu discepolo del filosofo Francesco Cattani da Diacceto, [...] Palla l’edizione definitiva del trattato De pulchro. Nel 1505 R. soggiornò a Venezia e nel maggio dell’anno successivo ad Avignone, insieme al padre. Non si hanno notizie sulla data in cui intraprese la carriera ecclesiastica, ma nel 1513, dopo l ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Firenze 1298 - Napoli 1357). Domenicano, prof. di diritto canonico all'Aquila, fu da Giovanni XXII nominato vescovo dell'Aquila (1328) e da Clemente VI trasferito alla diocesi di Firenze [...] 1343) e ponendosi quindi a capo della balìa che assunse le redini del Comune. Guidò numerose ambascerie fiorentine ad Avignone e sostenne il Comune nelle vertenze con la Curia, legate al fallimento della compagnia degli Acciaiuoli. Chiamato (1355) da ...
Leggi Tutto
Di nobile e antica famiglia romana, nacque nel 1616, o, secondo altri, nel 1619. Fu avvocato consistoriale e chierico di camera. Di carattere bizzarro, ebbe varia fortuna. Prima, fu prediletto da Innocenzo [...] e lo adottò nella propria famiglia Pamphili, colmandolo di onori, fra cui il governatorato di Fermo e la legazione di Avignone. Ma la sua fortuna durò poco; fu avversato da donna Olimpia Pamphili (v), cognata del papa, desiderosa di riprendere il ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] grado la presenza nel suo territorio di un papa che aveva forti legami al di là dei Pirenei. Il 22 maggio 1395 arrivò ad Avignone un'ambasceria a nome del re e della Chiesa di Francia che volevano da B. la promessa di porre fine allo scisma mediante ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] controversa. Celestino V e le sue fonti, Firenze 2013, pp. 44-53; M.A. Bilotta, La Biblioteca dei papi da Roma ad Avignone: le vicende di alcuni dei mss del tesoro pontificio della fine del XIII e degli inizi del XIV s. attraverso l’analisi dei più ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] un altro esemplare dell'opera fu dedicato a Nicolò Balbo. Allettato dall'offerta di una onorevole posizione in patria, il C. lasciò Avignone; la sua presenza in Fossano l'11 ott. 1548 è attestata dall'atto di acquisto di 16 "giornate" di terra. Nello ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] più intimi amici e confidenti.
Nel 1341 il C. decise di ritornare nella sua diocesi, e, come al solito, fece tappa ad Avignone, dove rivide il fratello cardinale. Il suo secondo soggiorno a Lombez non durò però a lungo, perché la morte lo colse di lì ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] della sua formazione culturale; sappiamo, tuttavia, che già nel 1310 ricopriva la carica di "scrittore" presso la Curia papale ad Avignone. Da un documento del 17 giugno di quell'anno risulta che Guglielmo, nella sua veste di canonico della Chiesa di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Gianfranco Spiazzi
Sappiamo che era figlio di Salomone, originario di Valmontone nel Lazio. Nel 1341 era uno dei due vicari generali del vescovo di Padova e arciprete di Santa Giustina a [...] Sei mesi più tardi, il 30 genn. 1349, fu traslato alla cattedra di Traù. Nel luglio del 1351 si trovava ad Avignone: di lì nominò un suo vicario nella chiesa di Santa Giustina, di cui aveva ottenuto di conservare l'arcipretura. Il pontefice Clemente ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.