BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] e il giugno del 1324. A Firenze, nel frattempo, gli era stata rinnovata dalla società ampia procura, insieme con Niccolò Acciaiuoli, per Avignone, la Provenza, i domini del re di Francia e del re Roberto d'Angiò: si osservi che in questa procura, cui ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] della Chiesa, e pertanto della politica antigallicana di Innocenzo XI, il 26 sett. 1685 il C. fu inviato vice legato ad Avignone.
Era un momento assai delicato nei rapporti fra la Francia e la S. Sede, per il lungo conflitto originato dalle pretese ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI, Zucchero
Cesare Segre
Fiorentino del "popolo" di S. Piero Maggiore, notaio, il B. ha consegnato le poche notizie che sinora ci son giunte di lui agli incipit e agli explicit delle sue opere, [...] che permettono di fissare la sua attività tra il '300 e il 1313, e ci danno notizia della sua presenza ad Avignone nel 1310, quando egli tradusse Le régime du corps di Aldobrandino da Siena.
Tra i contemporanei traduttori e volgarízzatori, il B. ...
Leggi Tutto
GASSENDI (anche Gassend o Gassendy), Pierre
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo e matematico, nato a Champtercier, presso Digne in Provenza, il 22 gennaio 1592, morto a Parigi il 24 ottobre 1655. [...] nella sua attività di studioso e d'insegnante: lettore al collegio di Digne (1612), poi dottore in teologia (Avignone 1616), quindi professore di filosofia ad Aix (1617), egli prosegue i suoi studî astronomici e filosofici, orientandosi sempre ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Visconti e il legato apostolico Egidio de Albornoz e collegati. Del pari, nel gennaio del 1363 accettò di andare ad Avignone, sempre con Marco Corner e Pietro Trevisan, in qualità di ambasciatore presso la corte pontificia. Ritornato in patria, il 22 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] a G. e nelle quali faceva riferimento a quelle a sua volta ricevute.
In una lettera (Fam. III, 11) inviata da Avignone a Guido Gonzaga, Petrarca ringraziava per le due lettere destinate dal Gonzaga a G. nelle quali si chiedevano notizie del poeta. G ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 17-18-19)
Maurice Pardé
Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] m. 1,20 a m. 1,50 verso Vienne e Tournon, da m. 1,60 a m. 2 verso Valenza e Pont-Saint-Esprit, da m. 1,30 a m. 1,50 ad Avignone, da m. 1,10 a m. 1,20 a Beaucaire: in piena sino a m. 3-3,50 e più ancora con dei massimi alla superficie di m. 4,50 e 5 ...
Leggi Tutto
Chirurgo francese nato a Chaulhac verso la fine del sec. XIII. Studiò a Montpellier, a Bologna, dopo la morte del Mondino, con maestro Alberto detto Bertuccio, e a Parigi; ma sembra che abbia studiato [...] chirurgia particolarmente a Bologna. Fu per lunghi anni medico di papi in Avignone e morì, pare, il 23 luglio del 1368. Egli è celebre per la sua Chirurgia, scritta in latino e conosciuta generalmente col titolo La grande chirurgia, per distinguerla ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] e sei galee in Egitto. La commissione del 30 luglio 1344 stabiliva anche una somma di 5.000 fiorini da dispensare ad Avignone per conseguire lo scopo. Il denaro finì probabilmente nelle mani del cardinale Ugo Roger di S. Lorenzo in Damaso, che in una ...
Leggi Tutto
Francescano (Cesena 1270 circa - Monaco di Baviera 1342). Maestro di teologia a Parigi, eletto generale dell'ordine (1316) in un momento acuto della lotta con gli spirituali per l'osservanza della regola; [...] Apostoli nulla hanno posseduto per diritto di proprietà, né singolarmente, né collettivamente", condannata invece dal papa. Convocato ad Avignone nel 1327, M. si rifugiò, con Guglielmo di Occam e Bonagrazia da Bergamo, presso l'imperatore Ludovico il ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.