Giureconsulto, figlio di Giovanni, nacque a Basilea nel 1495 e vi morì nel 1562. Studiò prima a Basilea, poi si laureò in giurisprudenza ad Avignone; tornato nella sua città natale, vi fu nominato professore [...] di diritto civile. Fu legato di intima amicizia con Erasmo, che lo nominò suo erede universale. Nel museo di Basilea si trova un celebre ritratto dell'A., opera di Holbein il giovane. Delle sue opere, ...
Leggi Tutto
Famiglia bolognese che si fa risalire a un Pepulo menzionato in un documento del 1202. I P. si affermarono a Bologna (sec. 13º) con Romeo (m. Avignone 1324) che venne esiliato (1321) dopo il fallito tentativo [...] di insignorirsi della città da parte della fazione guelfa dei Geremei, e con Taddeo (m. 1347), figlio di Romeo, che, tornato in città dall'esilio (1327), guidò l'opposizione al predominio pontificio e, ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Munébrega, Saragozza, 1310 circa - Avinyó, Barcellona, 1396); entrò nell'ordine di s. Giovanni di Gerusalemme, ed esercitò notevole influenza sulla corte pontificia di Avignone. [...] Le sue opere principali sono la Gran crónica de España, ispirata alla prima Crónica general; La Gran crónica de los conqueridores, che narra la vita e le imprese di alcuni personaggi storici da Marco Antonio ...
Leggi Tutto
MIGNET, François-Auguste-Marie
Georges Bourgin
Storico francese, nato ad Aix l'8 maggio 1796, morto a Parigi il 24 marzo 1884. Studiò al liceo d'Avignone e poi alla facoltà di diritto della città nativa [...] dove si legò di stretta amicizia con Adolfo Thiers. Avvocato nel 1818, il M. seguì, come il suo amico, la carriera forense per un anno e mezzo; poi si volse gradatamente verso la letteratura di tipo storico ...
Leggi Tutto
Roberto di Ginevra (n. Annecy 1342 - m. 16 sett. 1394); cardinale, resosi tristemente famoso nella campagna del 1376-78 in Romagna, per la violenza delle sue bande brettoni, fu scelto il 20 sett. 1378 [...] Urbano VI, che, restituendo a Roma la sede papale, avrebbe ridotto la loro influenza. Per C. che fissò ad Avignone la sua sede, si schierarono Francia, Napoli, Aragona, Castiglia, Navarra, Scozia; per Urbano, insieme con molti stati italiani, furono ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista francese (Montpellier 1899 - Bar-sur-Loup, Alpes-Maritimes, 1988). P. riconosce agli oggetti una priorità ontologica che l'eccessivo soggettivismo e l'irrealismo cui sono improntati cultura [...] descrivere l'oggetto esterno porta di necessità a una definizione contestuale dell'emozione che esso suscita.
Vita
Trascorsa l'infanzia ad Avignone e a Caen, completò gli studi a Parigi dove, dove entrò in contatto con J. Paulhan e la Nouvelle revue ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Bartolomeo
Gaspare De Caro
Figlio di Rosso e di Tommasa di Antonio, da Filicaia, nacque a Firenze il 2 sett. 1438. Nel 1470 era ad Avignone ove dirigeva quella succursale dell'impresa [...] bancaria fiorentina Mannelli. Fu successivamente socio coi Capponi (contribuendo con un terzo del capitale) nelle loro compagnie di Lione e Firenze.
Su questa sua attività si hanno scarse notizie: pare ...
Leggi Tutto
Gesuita (Dole, Giura, 1702 - Pechino 1768). Pittore, entrò nel 1735 nella Compagnia di Gesù come fratello coadiutore. Dopo aver lavorato per qualche tempo nella chiesa della Compagnia in Avignone, fu inviato [...] a Pechino (1738), dove fu molto apprezzato dall'imperatore Qian Long che lo nominò pittore di corte (il suo nome cinese fu Wang Zhi-Cheng). Quasi tutte le sue pitture si conservano negli antichi palazzi ...
Leggi Tutto
MARSILIO d'Ingen
Teologo del sec. XIV, rettore dell'università di Parigi a più riprese e organizzatore dell'università di Heidelberg. Fu sovente presso la corte papale ad Avignone e Roma. Morì nel 1396. [...] Fu nominalista, e di lui ci restano varî scritti ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] IV (1904), pp. 43-80; C. Faure, Etude sur l'administration et l'histoire du Comtat-Venaissin du XIIIe au XVe siècle, Paris-Avignon 1909, pp. 60, 78 s., 82, 150 s., 177; A. Callebaut, T.de Frignano,ministre général,et ses défenseurs: Pétrarque,Ph. de ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.