Giurista e diplomatico, nato a Castelfranco di Sotto (S. Miniato) il 14 novembre del 1489, morto ad Avignone nel 1552. Dopo aver compiuto gli studî di diritto civile e di diritto canonico a Pisa e a Siena, [...] V, il quale lo condusse con sé nella spedizione d'Africa. Fu ancora a Lione, a Firenze e infine ad Avignone come professore di diritto e consigliere al parlamento del Delfinato. Scrisse molte opere giuridiche; lasciò anche un commentario su Cicerone ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] Peruzzi, infatti, è rimasto il ricordo della divisione dei suoi interessi da quelli dei tre fratelli; in atto notarile stipulato ad Avignone l'8 giugno 1314, in cui egli compare in quanto erede del padre defunto, mentre dei fratelli e cugini si dice ...
Leggi Tutto
Mercante (Prato 1335 circa - ivi 1410). Fondò una grande azienda per il commercio di stoffe, spezie, vini, olî, con sede in Avignone (dal 1358 circa), poi in Prato (dal 1383), e corrispondenti in tutto [...] il Mediterraneo. Istituì con lascito testamentario la fondazione "Ceppo dei poveri di Francesco di Marco", tuttora esistente (Casa pia dei ceppi). Il grande archivio della sua azienda, conservato nel palazzo ...
Leggi Tutto
Domenicano (n. forse 1298 - m. 1343 circa), nipote di Landolfo Colonna, entrò nell'ordine prima del 1320. Visse alla curia di Avignone dopo il 1332, fu poi vicario della prioria di S. Sabina (1338) e lettore [...] in quella di Tivoli (1339). Scrisse un De viris illustribus, illustrante con brevi biografie più di trecento personaggi, pagani e cristiani, e un Mare historiarum, cronaca dalle origini del mondo fino ...
Leggi Tutto
Raimondo V
Gianluigi Toja
. Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] la fine del 1194 a Nîmes, dov'è sepolto. È identificato nel buono Conte di Tolosa, citato da D. (Cv IV XI 14) come esempio di liberalità, insieme con Alessandro, Alfonso il Nobile di Castiglia, il Saladino, ...
Leggi Tutto
GARCZYŃSKI, Stefan
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato il 13 novembre 1805 a Kosmów presso Kalisz, morto il 20 settembre 1833 ad Avignone. Frequentò dal 1825 al 1829 l'università di Berlino e vi conobbe [...] Adamo Mickiewicz che sino alla morte gli rimase amicissimo.
Nel 1831 prese parte alla rivoluzione polacca e dopo la vittoria dei Russi emigrò all'estero: prima in Germania e poi in Francia. G. deve la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Vittorio De Donato
Fu il secondo abate di questo nome del monastero sublacense. Proveniente da Monte Cassino, fu consacrato in Avignone da Giovanni XXII il 5 marzo 1318, quando era abate [...] del monastero di S. Matteo, dipendente dall'abbazia cassinese. Ricevette poco dopo dal pontefice lettere per il vescovo di Veroli, per l'abate di S. Maria della Vittoria (Marsica) e per Roberto d'Angiò, ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] far pensare che il C. o non si trovasse proprio d'accordo col cardinale o che fosse costretto ad agire così: "L'arcivescovo d'Avignone per satisfare a l'obligo di bon prelato et al debito che ha con Dio et con la chiesa sua, se ne vien'hora a ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Tarascona il 9 dicembre 1558, morto a Parigi il 16 agosto 1609. Studiò ad Avignone e a Montpellier ov'ebbe la cattedra di medicina nel 1583. Nel 1594 fu chiamato a Parigi alla corte d'Enrico [...] IV, nel 1603 fu nominato cancelliere dell'università di Montpellier e nel 1606 primo medico del re di Francia. Le sue opere anatomiche, delle quali la più importante è l'Historia anatomica humani corporis ...
Leggi Tutto
Guisa, Carlo di (detto il Cardinale di Lorena)
Guisa, Carlo di
(detto il Cardinale di Lorena) Ecclesiastico e politico (n. 1525-m. Avignone 1574). Figlio del duca Claudio, fu nominato (1538) arcivescovo [...] di Reims, poi (1547) cardinale-duca di Reims, su istanza del re Enrico II. Ebbe parte politica di primo piano, insieme col fratello Francesco, sotto Enrico II, Francesco II e Carlo IX. Fu nemico implacabile ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.