• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [58]
Storia [34]
Arti visive [10]
Diritto [6]
Religioni [4]
Geografia [5]
Italia [4]
Europa [4]
Storia delle religioni [1]
Economia [3]

BORGARELLI di Cambiano, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARELLI di Cambiano, Alessandro Valerio Castronovo Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] del 1606 Anna Camilla Langosco della Motta. Affermatisi a metà '500 durante la dominazione francese, con Melchiorre bailo di Avigliana e investito di porzioni di feudo a Poirino e a Santena, dopo l'avvento di Emanuele Filiberto e la successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dora Riparia

Enciclopedia on line

Dora Riparia Fiume del Piemonte (125 km; bacino di 1230 km2). Nasce, con il nome di Piccola Dora, presso il colle del Monginevro; nelle vicinanze di Cesana riceve da destra le acque del torrente Ripa (da cui il nome), [...] (presso Oulx) e Cenischia (presso Susa). Confluisce nel Po a Torino. Regime torrentizio con scarse caratteristiche glaciali. I centri principali della valle della D. (detta, nella parte centrale, Val di Susa) sono Oulx, Susa, Condove, Avigliana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: BARDONECCHIA – AVIGLIANA – PIEMONTE – TORINO – CESANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dora Riparia (1)
Mostra Tutti

Ferrari, Defendente

Enciclopedia on line

Ferrari, Defendente Pittore (n. Chivasso), attivo tra il 1511 e il 1535. Scolaro di Gian Martino Spanzotti, operò specialmente a Chivasso e nel Piemonte; è ricordato in un documento relativo alla allogazione del polittico [...] Spanzotti è il Battesimo di Gesù del duomo di Torino; ma la sua produzione, che si valse spesso di collaboratori, è assai vasta; tra l'altro, due trittici di S. Giovanni ad Avigliana e una collezione di tavole e predelle nel Museo Civico di Torino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO SPANZOTTI – AVIGLIANA – PIEMONTE – CHIVASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Defendente (2)
Mostra Tutti

AMEDEO IV, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Primogenito di Tommaso I e di Margherita di Ginevra, nato verso il 1197, successo nella dignità comitale al padre il 10 marzo 1233. Il conte Tommaso I aveva riconosciuto ad Amedeo la successione per testamento; [...] Nel 1234, Amedeo IV dovette venire a patti coi fratelli; nel 1235 riconobbe a Tommaso, in feudo, i possessi d'Italia da Avigliana in giù, lo nominò, in sua assenza, luogotenente nella contea, lo dichiarò suo erede, se fosse venuto a morte senza eredi ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MANFREDO IV DI SALUZZO – MARCHESE DI MONFERRATO – COMUNE INDIPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO IV, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

ALPI COZIE, provincia romana delle

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Alpes Cottiae i Romani designarono il tratto della catena alpina dal Monviso (Mons Vesulus) al Moncenisio. In esso si apriva un valico alpino già menzionato da Polibio (cfr. Strabone, Geogr., [...] a. C.), e ripetutamente a Giulio Cesare durante le guerre galliche. La provincia Citeriore terminava allora ad Ocelum, presso Avigliana, allo sbocco cioè della Dora nella pianura dei Taurini. Il valico alpino del Mons Matrona cominciò con Cesare ad ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – GIULIO CESARE – CATENA ALPINA – DIOCLEZIANO – MONCENISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI COZIE, provincia romana delle (2)
Mostra Tutti

AMEDEO di Savoia-Acaia, signore del Piemonte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Figlio di Giacomo, nato dalla terza moglie di questo nel 1363, morto il 7 maggio 1402. Alla morte del padre non era ancora terminato il dissidio scoppiato per opera del primogenito Filippo, nato dalla [...] di Giacomo, che annientava le pretese di Filippo, il quale, sottoposto a processo, fu condannato e annegato nel lago di Avigliana. Il conte di Savoia, secondo le disposizioni testamentarie di Giacomo, tenne il nipote sotto la sua tutela fino al 1377 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – CONTE DI SAVOIA – DUCA D'ORLÉANS – TUCHINAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO di Savoia-Acaia, signore del Piemonte (2)
Mostra Tutti

CHALLANT, Aimon de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Aimon de François-Charles Uginet Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna. In quell'epoca gli Challant erano già [...] 'anni, lo Ch. fu sempre incaricato di reggere una o più castellanie savoiarde. Nel 1337-1338 ebbe la Moriana, dal 1350 al 1354 Avigliana, nel 1351-1352 e nel 1355-1357 Susa, dal 1355 al 1373 Chambéry, dal 1357 al 1365 la Tarantasia, dal 1373 al 1380 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUARELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARELLI, Gustavo Francesco Carnevale QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] e l’azione della nitroglicerina sui lavoratori e sui loro familiari (Sull’avvelenamento da nitroglicerina negli operai del dinamitificio di Avigliana, in Atti del IV Congresso nazionale per le malattie del lavoro (malattie professionali), a cura di A ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGIONE IPOTALAMICA – SOLFURO DI CARBONIO – NITRATO DI POTASSIO

SAGRA di SAN MICHELE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGRA di SAN MICHELE (o Sacra di San Michele) Gino BORGHEZIO Anna Maria BRIZIO Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] stesso sul Caprasio. Mentre il vescovo di Torino, Amizone, chiamato a consacrare la chiesetta, si avvia al monte, giunto ad Avigliana vede il Pirchiariano in fiamme e una schiera di angeli in forma umana e abiti pontificali dirigersi al tempietto; la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGRA di SAN MICHELE (2)
Mostra Tutti

SEGRE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Cesare Roberto Tagliani – Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] persecuzione nazifascista contro gli ebrei, Segre trovò rifugio presso il collegio salesiano della Madonna dei Laghi di Avigliana dove, grazie alla protezione di don Biagio Fissore, poté proseguire autonomamente gli studi, dedicandosi in particolare ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SANTORRE DEBENEDETTI – RICHARD DE FOURNIVAL – CORRIERE DELLA SERA – BENVENUTO TERRACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
no-Tav
no-Tav (no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali