GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] 'imperatore Sigismondo e al Visconti. Vistosi infine completamente isolato, col pretesto di indisposizioni fisiche, il 21 novembre inviò ad Avigliana e poi a Torino, con numerosa scorta, il figlio Giovanni, che il 29 fu autorizzato a trattare in nome ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] Consiglio di Stato. Dopo la concessione dello statuto, venne nominato senatore ed eletto deputato (27 aprile) nel collegio di Avigliana. Tentò dapprima, con lettera scritta da Parigi il 14 apr. 1848, di sottrarsi all'onore del laticlavio (la lettera ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] flagellato con angeli nel castello di Schleissheim (la cui destinazione originaria è ignota); il S. Maurizio di Avigliana per Carlo Emanuele I e, infine, il Battesimo di Cristo a Vienna (Kunsthistorisches Museum), commissionatogli dall’argentiere ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] in quegli aspetti legati alla sua qualità di pubblico funzionario; fu eletto deputato per la VII legislatura (1860) del collegio di Avigliana e Giaveno, poi per l'VIII del collegio d'Aosta, schierandosi con la Destra, e allineandosi per lo più al ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] cambiate dal tempo della pace di Lubecca: i primi di luglio G. Adolfo sbarcò in Pomerania; il 10 i Francesi vinsero ad Avigliana; l'11 a S. Giovanni di Moriana fu firmato il trattato franco-veneto per le sovvenzioni al re svedese. Perciò Ferdinando ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] suo esercito a prendere posizione sul confine alpino, nella valle della Dora Riparia, alle Chiuse di S. Michele, poco a monte di Avigliana, tentò ancora una volta, ed invano, di ottenere da A., offrendogli l'ingente compenso di ben 12.000 solidi, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] polvere senza fumo un ruolo non irrilevante fu giocato anche dall’Italia, dove proprio Nobel aveva aperto, ad Avigliana, in provincia di Torino, uno stabilimento per la produzione della cosiddetta balistite. I militari francesi capirono subito che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] del conflitto. La Fiat assorbe, durante la Prima guerra mondiale, le Ferriere piemontesi, con stabilimenti a Torino, Avigliana e Buttigliera Alta. Prima della guerra la società tedesca Mannesmann, titolare dei brevetti per la fabbricazione dei tubi ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] . Il ducato longobardo di Torino acquistò allora ímportanza come baluardo del regno contro i Franchi; il confine franco-italico fu presso Avigliana ad appena 25 km. da Torino. Il re Autari diede il ducato di Torino al turingio Agilulfo che nel 590 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Francia. Persi Pinerolo e il marchesato di Saluzzo (marzo 1630), egli dovette cedere altro terreno dopo la sconfitta di Avigliana (10 luglio) e - mentre gli crollava addosso la notizia del sacco imperiale di Mantova - accorrere, per tamponare altre ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...